Cos’è una Sitemap XML? Come creare una Sitemap in WordPress

Se hai sentito parlare di Sitemap XML e vuoi sapere di cosa si tratta e di come crearne una sei nel posto giusto. In questo articolo spiegheremo in cosa consiste e perché è essenziale redigerne una per il tuo sito web.

Come puoi capire direttamente dal suo nome, la Sitemap XML, è appunto una mappa del sito in un formato particolare, ovvero XML.

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

Cos’è una Sitemap XML

Quando si genera una Sitemap XML si crea un file che menziona tutti i link delle pagine presenti sul sito web nel formato XML. Questo formato è ben visto ed interpretato dai motori di ricerca quali Google, Bing, ecc. e serve per indicare quali sono i tuoi contenuti da indicizzare.

Prima dell’avvento del formato XML la sitemap era generata in HTML. Era frequente, infatti, trovare l’elenco di tutte le pagine del sito attraverso una pagina sul sito stesso.

Con il tempo questo strumento si è evoluto, e se prima era uno strumento più incline verso il visitatore, ad oggi la Sitemap viene utilizzata principalmente per i motori di ricerca.

Perchè aggiungere una Sitemap XML

Questo strumento è fondamentale per migliorare l’indicizzazione dei siti web da parte dei motori di ricerca. La sitemap XML, non aumenta il posizionamento del sito su Google e co, ma li aiuta ad eseguire la scansione del sito in modo efficace e più veloce.

La semplice aggiunta di una Sitemap è di vitale importanza, sia per un sito web già esistente, sia per un sito web appena avviato. In tutti e due i casi i motori di ricerca impiegherebbero più tempo a indicizzare i contenuti del sito stesso.

Ad esempio, per un sito web già esistente, permetterebbe di decidere quali sono i contenuti più importanti e quali non devono essere presi in considerazione.

Come puoi ben capire, a livello SEO, avere una sitemap XML ha un notevole impatto nell’indicizzazione generale del sito web nei motori di ricerca e quindi ne consegue un aumento di traffico.

Come creare una Sitemap su WordPress

Per creare una Sitemap XML su WordPress è molto semplice grazie agli strumenti offerti dal noto CMS. In questa guida ne vedremo due, il primo attraverso le impostazione di WordPress stesso, mentre il secondo con l’aiuto di un plugin.

Se non sai cosa sono i plugin e come installarne uno, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo a riguardo che ti spiega come farlo in tre modi differenti.

Creare una Sitemap XML su WordPress senza plugin

Fino a poco tempo fa WordPress non aveva nessuna funzionalità per poter aggiungere la mappa del sito in formato XML nativamente. Da agosto 2020, con la versione 5.5, è stata aggiunta questa possibilità.

Inoltre, per attivarla non dovrete far altro che avere WordPress aggiornato in quanto la creazione della Sitemap XML sarà automatica. Per visualizzarla vi basterà incollare subito dopo il vostro dominio la stringa /wp-sitemap.xml.

Sitemap XML nativa di WordPress
Sitemap XML nativa di WordPress

La funzionalità integrata in WordPress permette di non perdere i vantaggi SEO derivanti da una Sitemap XML, ma non è molto flessibile e non permette di controllare cosa avere nella Sitemap.

Creare una Sitemap XML su WordPress con il plugin Rank Math SEO

Se abbiamo bisogno di maggiore personalizzazione (ad esempio se volessi eliminare qualche contenuto dalla Sitemap), il consiglio è di utilizzare uno dei tanti plugin SEO disponibili su WordPress, come Rank Math.

Rank Math SEO plugin
Rank Math SEO plugin

Una delle funzionalità di questo plugin risiede nella creazione e gestione della Sitemap XML. Una volta attivo nel vostro sito, basterà dirigervi nella dashboard del plugin e attivare la voce “Sitemap“.

Successivamente nella sezione “Sitemap Settings” avrete tutte le opzioni per gestire al meglio questo strumento. Potrete escludere determinati post, pagine, contenuti personalizzati, categorie ed i tag, o anche decidere la sua grandezza in termini di link.

Rank Math Settings
Rank Math Settings

Potrete scegliere se includere i prodotti di WooCommerce o escludere le immagini dall’indicizazione. Inoltre, la Sitemap XML verrà generata con una struttura che divide post, pagine, ecc.

La Sitemap XML di Rank Math sarà visibile aggiungendo /sitemap_index.xml al link del nostro dominio.

Inviare la Sitemap XML ai motori di ricerca

Una volta impostata la Sitemap XML non ci resta che inviarla ai motori di ricerca. Generalmente la mappa di un sito viene trovata facilmente da Google, Bing, ecc. ma è consigliato di perdere qualche minuto e inviarla manualmente.

Così facendo oltre ad essere sicuri che i motori di ricerca stiano indicizzano il sito web, potrai essere avvertito di eventuali errori presenti in essa.

Per poter inviare la Sitemap dovrai registrarti sui rispettivi account per sviluppatori messi a disposizione dai motori di ricerca.

Invio della Sitemap XML a Google Search Console

La Google Search Console è uno strumento indispensabile se hai bisogno di monitorare la presenza del tuo sito web all’interno dei risultati di ricerca di Google.

Per prima cosa dovrai registrare un’account presso il sito di Google, e successivamente ti verrà richiesto di verificare di essere il proprietario del dominio. Se non sai come fare la verifica ti consiglio di dare un’occhiata la nostro articolo dedicato.

Una volta completata la verifica, attraverso la dashboard dell’account dovremo premere su “Sitemap” ed inserire il link dove è situata la pagina principale della Sitemap.

Infine, non ci resterà che inviarla a Google e confermare. Fatto ciò dovremo attendere che Google scansioni la Sitemap XML e potremo così monitorare le varie statistiche.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cos’è una Sitemap XML e come mai generarne una è di vitale importanza per un sito web. Inoltre, abbiamo imparato come inviarla a Google per velocizzare l’indicizzazione del sito sul motore di ricerca.

Siamo consapevoli che l’argomento è molto vasto, ma ci auguriamo che questo articolo possa aiutare a fare un pò di chiarezza sull’argomento. Per ogni dubbio, utilizza la sezione commenti in basso.

Vuoi vendere i tuoi corsi online? Teachable è la piattaforma che ti consente di creare e vendere corsi sul web, scopri tutta la sua potenza.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x