Usa l'indice dei contenuti
Se stai leggendo questo articolo probabilmente qualcuno ti avrà detto la fatidica frase: “devi svuotare la cache del browser” seguita dalla motivazione per il quale devi eseguire tale operazione.
Non temere, in questo articolo impererai a svuotare la cache dei più famosi browser in circolazione (sia desktop che non) e capirai anche a cosa serve.
Ogni browser, che sia Chrome, FireFox o Safari, ha un suo metodo per cancellare la cache, forse è per questo motivo che spesso si fa confusione nel trovare la sezione giusta dove poter effettuare questa operazione.
Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.
Motivo per cui, noi di WP Special, abbiamo deciso di creare questa sorta di lista / tutorial, su come svuotare la cache di tutti i browser, non devi fare altro che trovare il tuo browser di riferimento e seguire le istruzioni passo passo.
Cache del browser
Prima di partire con la lista, è bene sapere che cos’è la cache del browser e perché è importante quando navighiamo su internet.
Quando visitiamo un sito web, il browser che stiamo utilizzando (Google Chrome, FireFox, Safari, ecc…) salva, sul nostro PC o smartphone in una cartella predisposta per la cache, determinate informazioni.
Il motivo di tale salvataggio è molto utile perché permetterà al browser di navigare più velocemente all’interno del sito web, dato che alcune informazioni verranno salvate in cache (risorse statiche come CSS, Javascript e immagini).
In questo modo, il browser non dovrà più scaricare tali risorse ogni volta che visiteremo una specifica pagina web, ma prenderà tali informazioni direttamente dalla cache, nella cartella predisposta al salvataggio.
Facciamo un esempio: ogni tema WordPress ha un file chiamato “style.css” dove all’interno sono presenti le regole di stile del sito web che stiamo visitando.
Questo file viene definito come risorsa statica perché è molto improbabile che tale file cambi (almeno non nel breve periodo).
Quindi, quando visitiamo un sito fatto con WordPress, questo file viene inizialmente scaricato dal nostro browser e salvato nella cartella di cache, così da non doverlo ri-scaricare tutte le volte che visitiamo quella pagina, e verrà presa in considerazione la versione salvata nella cache del browser.
Tuttavia, la cache del browser, può causare involontariamente dei problemi durante la navigazione. Quindi, di tanto in tanto, potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, ossia rimuovere tutti i file salvati nel nostro PC dei vari siti web che abbiamo visitato.
Svuotare la cache del browser
Vediamo quindi come fare per cancellare la cache dei più famosi e utilizzati browser attualmente disponibili.
PS: gli screenshot potrebbero non rappresentare esattamente quello che vedrete all’interno delle impostazioni del browser. Questo perché il browser, aggiornandosi, potrebbe differire leggermente rispetto alle immagini di esempio delle guide qui in basso.
Ma non preoccuparti, la procedura per svuotare la cache del browser dovrebbe rimanere sempre uguale.
Svuotare la cache di Chrome
Per cancellare la cache di Google Chrome desktop è sufficiente aprire il browser, cliccare sul pulsante con i tre puntini posizionato in alto a destra dello schermo, e fare click sulla voce “Impostazioni“.
A questo punto si aprirà la pagina delle impostazioni di Google Chrome, facciamo click sulla voce “Avanzate” che si trova nella barra laterale a sinistra, e successivamente su “Privacy e sicurezza“.
Ci siamo quasi, dal pannello di “Privacy e sicurezza“, facciamo click sulla voce “Cancella dati di navigazione“, si aprirà una schermata simile a questa:
PS: un altro modo semplice per arrivare a questa schermata senza dover seguire i passi descritti precedentemente, è di copiare questa URL all’interno della barra degli indirizzi di Chrome: chrome://settings/clearBrowserData e fare click sul tasto invio.
Si aprirà automaticamente la schermata preposta allo svuotamento della cache.
Arrivati a questo punto, potremo selezionare l’intervallo di tempo in cui andare a cancellare la cache. Se vogliamo svuotarla completamente selezioniamo “Tutto” e poi scegliamo quali dati di navigazione cancellare.
In questo caso a noi interessa soltanto cancellare le immagini e le risorse statiche, quindi selezioniamo solo “Immagini e file memorizzati nella cache” e clicchiamo su “Cancella dati“.
Svuotare la cache di Chrome solo di una specifica pagina
Con Google Chrome, esiste anche l’opportunità di cancellare la cache di soltanto una specifica pagina senza andare a rimuovere la cache di tutte le pagine visitate.
Innanzitutto dobbiamo posizionarci nella pagina in cui vogliamo cancellare la cache, successivamente dovremo aprire la console per sviluppatori. Possiamo farlo sia tramite la combinazione di tasti “CTRL + Maiuscolo + I” oppure tramite il mouse facendo click con il tasto destro all’interno del sito e poi selezionare la voce “Ispeziona“.
Ora, con la console per sviluppatori aperta, sarà sufficiente andare sul tasto “Ricarica pagina” a fianco alla barra degli indirizzi, e tenere premuto il mouse per un paio di secondi.
Si aprirà un piccolo menu e, tra le varie voci, sarà presente “Svuota la cache e ricarica manualmente“.
Facendo click su questa voce, la pagina verrà ricaricata ma con la cache cancellata. In questo modo avremo svuotato la cache di Chrome di una singola e specifica pagina.
Svuotare la cache di FireFox
Per cancellare la cache su FireFox, dobbiamo andare sul tasto “Menu” in alto a destra del browser (il tasto con 3 linee orizzontali), e selezionare la voce “Opzioni“.
Si aprirà una nuova finestra con tutte le opzioni di FireFox. Ora, tramite la barra a sinistra, facciamo click sulla voce “Privacy e sicurezza” e poi, troviamo la sezione chiamata “Cookie e dati dei siti web“.
Anche in questo caso, è possibile arrivare su questa pagina senza dover seguire le istruzioni passo passo.
Basterà infatti inserire questa URL all’interno della barra degli indirizzi di FireFox: about:preferences#privacy e fare click sul tasto “Invia“.
Arrivati a questo punto, potremo fare click sul tasto “Elimina dati” per svuotare tutti i dati salvati dal browser, oppure sul tasto “Gestisci i dati” per poter selezionare uno o più siti internet su cui andare a cancellare i dati.
Tieni a mente che su FireFox, vengono cancellati sia Cookie che Cache dei siti che abbiamo visitato.
Svuotare la cache di Edge
Per cancellare la cache di Microsoft Edge bisogna fare click sul tasto in alto a destra con i tre puntini orizzontali. Dal menu a discesa, facciamo click sul tasto “Impostazioni” e poi, tramite il piccolo menu a sinistra, sulla voce “Privacy e sicurezza“.
Ora, all’interno della finestra in cui ci troviamo, cerchiamo la sezione “Cancella i dati delle esplorazioni” e clicchiamo sul tasto “Scegli gli elementi da cancellare“.
Da questa schermata, sarà possibile selezionare gli elementi che vogliamo cancellare dal browser di Edge. Nel nostro caso ci interessa cancellare solo la cache, quindi selezioniamo le voci “Cronologia esplorazioni” e “Dati e file memorizzati nella cache” e infine clicchiamo su “Cancella“.
Svuotare la cache di Internet Explorer
In questa guida ho utilizzato l’ultima versione di Internet Explorer disponibile, la versione 11. Per cancellare la cache di Internet Explorer bisogna fare click sul tasto dell’ingranaggio, posizionato in alto a destra del browser.
Si aprirà un menu a discesa, selezioniamo “Sicurezza” e dal sotto-menu facciamo click sulla voce “Elimina Cronologia Esplorazioni“.
Anche in questo caso, è possibile aprire la schermata per cancellare la cache del browser, direttamente tramite la tastiera e senza dover seguire la guida passo passo. Per fare ciò, basta aprire Internet Explorer e usare la combinazione di tasti “CTRL + Maiuscolo + Canc” e automaticamente apparirà la finestra preposta alla cancellazione di cronologia, cookie e cache.
Arrivati a questo punto, per svuotare la cache di Internet Explorer, sarà sufficiente selezionare solo le voci “File temporanei Internet e file di siti web” e “Cookie e dati di siti web” e infine cliccare sul tasto “Elimina“.
Svuotare la cache di Opera
Per cancellare la cache di Opera, dovremo fare click sul tasto con le tre linee orizzontali posizionato in alto a destra del browser. Si aprirà un lungo menu a discesa, facciamo scroll in basso fino a trovare la voce “Elimina i dati di navigazione” e facciamo click sull’apposito pulsante.
Si aprirà una finestra popup, molto simile a quella del browser Google Chrome, in cui potremo modificare alcuni parametri relativi ai cookie, alla cronologia e alla cache del browser.
In alternativa, per velocizzare il tutto, è possibile, incollare questa URL opera://settings/clearBrowserData all’interno della barra degli indirizzi di Opera. In questo modo non sarà necessario seguire la guida passo passo, ma si aprirà direttamente il popup con tutte le opzioni per svuotare la cache del browser.
Una volta di fronte alle impostazioni di eliminazione dei dati di navigazione, potremo scegliere l’intervallo di tempo su cui agire e, siccome a noi interessa svuotare solo la cache, selezioniamo la voce “Immagini nella cache e file” e infine fare click sul tasto “Cancella dati“.
Svuotare la cache di Safari per Mac
Per cancellare la cache di Safari su Mac bisogna prima attivare la modalità di sviluppo (nel caso sia già attiva, puoi saltare al paragrafo successivo). Per farlo, è sufficiente aprire Safari, fare click su “Preferenze“, andare sulla scheda “Avanzate” e attiva la voce “Mostra menu sviluppo nella barra dei menu“.
Una volta fatto ciò, comparirà una nuova voce (Sviluppo) all’interno del menu si Safari. A questo punto sarà sufficiente aprire il menu “Sviluppo” e selezionare la voce “Vuota la cache” per cancellare la cache da Safari per Mac.
Svuotare la cache di Chrome per Android
Per cancellare la cache di Chrome Mobile (per Android), è sufficiente aprire Google Chrome dallo smartphone, cliccare sui tre puntini verticali in alto a destra dello schermo, dal menu a discesa, fare click sulla voce “Impostazioni“.
Dalla nuova schermata dovremo fare click sulla voce “Privacy” che si trova nella sezione “Avanzate“, e infine fare click su “Cancella dati di navigazione“.
La schermata di si aprirà successivamente è molto simile alle impostazioni di Google Chrome su desktop, quindi avremo la possibilità di decidere l’intervallo di tempo sul quale agire, e quali dati di navigazione eliminare.
Per cancellare la cache è sufficiente selezionare la voce “Immagini e file memorizzati nella cache” e fare click sul tasto “Cancella dati“.
Svuotare la cache di Safari per iPhone
Per cancellare la cache di Safari per iPhone e iPad è sufficiente entrare nelle impostazioni dell’iPhone (tramite l’icona impostazioni), e trovare la voce “Safari“.
All’interno di questa schermata saranno presenti tutte le impostazioni di Safari, tra cui la voce “Cancella dati siti web e cronologia” che è quella che ci interessa. Facendo click sul pulsante, inizierà la pulizia e il pulsante diventerà grigio.
In questo caso, non è possibile scegliere quali dati di navigazione cancellare, quindi Safari per iPhone rimuoverà cache, cookie e cronologia indistintamente.
Conclusioni
Abbiamo imparato cos’è la cache del browser, a cosa serve e a come svuotarla sui principali browser attualmente in circolazione (sia su desktop che su smartphone).
Se il browser che stai utilizzando non è in questa lista, faccelo sapere tramite un commento, in modo da poter tenere aggiornato questo articolo inserendo le guide su come svuotare la cache anche su browser meno conosciuti 🙂
Uno dei page builder più famosi per WordPress. Sfrutta appieno le sue potenzialità con Elementor PRO e crea siti web come non avresti mai immaginato.