Come rendere sicuro il tuo sito WordPress

Rendere Sicuro WordPress

A causa dell’elevata popolarità di WordPress e della sua natura open source, i siti basati su questo CMS sono spesso oggetto di attacchi hacker, che possono compromettere l’integrità e la privacy dei tuoi dati.

Secondo uno studio risalente al 2017, WordPress risultava essere in testa alla classifica delle piattaforme aventi più siti web infatti, con una percentuale dell´83%. Se pensiamo che nel 2021 WordPress ha alimentato il 43% di tutti i siti web presenti su internet, questi dati non devono certo stupire.

Uno dei migliori hosting italiani rapporto qualità prezzo, VHosting è l'ideale per chi chi cerca un hosting performante e un supporto di qualità.

Tuttavia, seguendo alcune buone pratiche, non sarà difficile rendere sicuro il tuo sito e proteggerlo da minacce esterne. Ecco quindi la guida in 5 punti per mettere al sicuro il tuo sito WordPress!

1. Tieni sempre aggiornato il tuo sito

Il principale fattore per la sicurezza di WordPress è mantenere il tuo sito costantemente aggiornato. Versioni di WordPress, temi e plugin: mantenerli aggiornati significa migliorare la sicurezza del tuo sito e proteggerlo da possibili attacchi.

Non dimenticare inoltre di installare plugin esclusivamente da fonti attendibili, preferibilmente WordPress stesso.

Infine, per una maggiore sicurezza, puoi eseguire una scansione dei file di tema e plugin per rivelare eventuali malware: in questo modo potrai assicurarti della loro affidabilità.

2. Scegli un hosting sicuro

Il web hosting è il servizio che permette al tuo sito di essere ospitato sui server che rendono possibile la sua presenza su internet.

Per rendere sicuro il proprio sito WordPress, è importante scegliere un provider di hosting affidabile, costantemente aggiornato con sistema operativo e software di sicurezza più recenti e basato su server testati con la ricerca di vulnerabilità e malware.

Molte aziende propongono risorse di hosting specificamente create per WordPress, che garantiscono l’installazione automatica delle nuove versioni rilasciate e un’infrastruttura basata sulle più recenti tecnologie di sicurezza e protezione.

3.Proteggi i tuoi dispositivi

Per lavorare al tuo sito web, userai un laptop e magari anche il tuo telefono cellulare, nonché una connessione WiFi per collegare i tuoi dispositivi a internet: ciò significa che anche questi elementi dovranno essere messi in sicurezza.

Installa un antivirus a pagamento sui dispositivi dai quali lavorerai al tuo sito WordPress e scansiona regolarmente i file.

Inoltre, assicurati di accedere alla dashboard di WordPress tramite una connessione WiFi protetta: evita le reti pubbliche e affidati preferibilmente a una connessione privata.

4. Usa la versione più recente di PHP

PHP è la colonna portante del tuo sito WordPress: si tratta di un linguaggio di programmazione tanto semplice quanto rivoluzionario, utilizzato dal 78% dei siti web.

Per questo, è di fondamentale importanza utilizzare sempre l’ultima versione di PHP. Ogni versione è generalmente supportata per due anni dal momento del suo rilascio: questo significa che oggi, chiunque abbia una versione di PHP 7.3 o inferiore, non utilizzando l’ultima versione di PHP è esposto a rischi e vulnerabilità.

Nonostante ciò, secondo le ultime statistiche di WordPress, più del 48,4% degli utenti utilizza al momento una versione PHP precedente alla 7.4, che a sua volta garantirà sicurezza fino a Novembre 2022.

Rendere sicuro WordPress
Fonte: WordPress Stats

5. Scegli un nome utente e una password affidabili

Sembra scontato, ma la scelta di password e nome utente è ancora uno dei modi più efficaci per garantire la sicurezza del proprio sito web.

Eppure, questo aspetto viene troppo spesso ancora sottovalutato: nel 2021, la password più utilizzata in Italia è stata 123456, che occupa il primo posto anche nella classifica globale.

Lo stesso discorso vale per il nome utente: molti utilizzatori scelgono ancora il nome “admin”, ma sarà proprio questo che gli hacker tenteranno di utilizzare per primo per accedere al tuo sito.

Scegli quindi un nome utente e una password WordPress complessi e diversi rispetto a quelli utilizzati per altri siti web.

Per entrare nella dashboard di WordPress puoi anche utilizzare un’autenticazione a due fattori, in questo modo potrai avere due password differenti e rendere più sicuro l’accesso.

Conclusioni

La lista dei suggerimenti per migliorare la sicurezza del tuo sito WordPress potrebbe proseguire a lungo, ma iniziando a seguire questi 5 passaggi potrai già ottenere un sito protetto e affidabile.

Non sottovalutare i rischi, continua ad informarti sul tema, e il tuo sito WordPress sarà al sicuro!

Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x