Disabilitare Gutenberg e tornare all’editor classico su WordPress

Come disabilitare Gutenberg su WordPress

Con l’arrivo della versione 5.0 di WordPress, i cambiamenti a livello di editor sono stati enormi grazie all’avvento di Gutenberg.
Questo nuovo editor ha portato la community di WordPress a discutere tantissimo sui vari forum di settore, creando una netta divisione tra utenti entusiasti e utenti non proprio contenti di questa scelta.

Molti utenti, per un motivo o per l’altro, non sono ancora convinti che Gutenberg sia un buon editor, o hanno difficoltà ad ambientarsi con esso. Ecco perché tanti utilizzatori di WordPress vorrebbero tornare al vecchio editor.

Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.

Fortunatamente, attualmente, è ancora possibile disabilitare Gutenberg e visualizzare il classico editor di testo su WordPress, e in questo articolo vedremo come fare in vari modi.

Come disabilitare Gutenberg

Prima di vedere come disabilitare Gutenberg e utilizzare l’editor classico, è importante specificare che WordPress attualmente supporta l’editor classico. Quindi, effettuare questa operazione, non comporta particolari rischi o incompatibilità.

Tuttavia, WordPress ha annunciato che l’editor classico sarà supportato fino al 31 Dicembre 2021, oltre questa data non sarà più pienamente compatibile e, utilizzarlo, potrebbe compromettere il pieno utilizzo del vostro sito WordPress.

Quindi, se hai intenzione di continuare ad utilizzare WordPress con l’editor classico, il nostro consiglio è quello di iniziare ad ambientarsi con Gutenberg e, man mano, abbandonare il vecchio editor, onde evitare spiacevoli problemi con le future versioni di WordPress.

Disabilitare Gutenberg tramite il plugin Classic Editor

Il modo più semplice e veloce è quello di utilizzare il plugin Classic Editor fornito ufficialmente da WordPress.

Questo plugin, una volta installato, ci permetterà di effettuare il cambio da editor a blocchi (Gutenberg) a editor classico, semplicemente con una opzione presente in “Impostazioni-> Scrittura“.

Potremo scegliere quale editor sarà disponibile di default per tutti gli utenti del sito, ovviamente questa opzione può anche essere impostata singolarmente per ogni utente, nel caso in cui qualcuno volesse continuare ad utilizzare Gutenberg.

Disabilitare Gutenberg con il plugin Classic Editor
Disabilitare Gutenberg con il plugin Classic Editor

Tutto qui! Attivando l’editor classico, quando si andrà a modificare un articolo o una pagina, apparirà automaticamente il vecchio editor di testo.

Disabilitare Gutenberg tramite codice

Se invece vuoi utilizzare l’editor classico senza voler installare un plugin, è possibile disabilitare Gutenberg inserendo un filtro PHP.

Come sempre, quando bisogna inserire codici PHP all’interno del tema, consigliamo di farlo solo tramite child theme e non direttamente sul tema principale, onde evitare inconvenienti quando si dovrà aggiornare il tema.

Quindi, per disabilitare Gutenberg tramite codice, sarà sufficiente modificare il file “functions.php” del proprio child theme, e inserire questo filtro PHP:

add_filter('use_block_editor_for_post', '__return_false');

In questo modo, l’editor classico sarà attivo sul nostro sito WordPress senza l’ausilio di alcun tipo di plugin.

Conclusioni

In questo breve articolo abbiamo visto come disabilitare Gutenberg e tornare all’editor classico in due modi diversi: utilizzando un plugin specifico oppure inserendo un semplice filtro PHP.

Nonostante ciò, noi di WP Special incoraggiamo gli utenti di WordPress a prendere confidenza con Gutenberg perché, come specificato precedentemente, la piena compatibilità al vecchio editor non sarà per sempre.

Sappiamo che può essere frustrante dover imparare ad utilizzare un nuovo strumento nonostante l’editor classico sia ancora ottimo, ma possiamo garantire che Gutenberg, una volta capito a fondo, risulta essere estremamente comodo e con delle funzionalità molto interessanti 🙂

E tu? Stai pensando di ritornare al vecchio editor? Puoi spiegarci i motivi di tale scelta? Cos’è che non ti piace di Gutenberg? Scrivicelo nei commenti e apriamo una discussione 🙂

Vuoi vendere i tuoi corsi online? Teachable è la piattaforma che ti consente di creare e vendere corsi sul web, scopri tutta la sua potenza.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Un commento su “Disabilitare Gutenberg e tornare all’editor classico su WordPress

  1. Buongiorno, nel vecchio editor c’era l’opzione visuale e l’opzione “editor di testo”, che usavo per ovviare a certe opzioni di default. Per es, cliccando “enter”, andava a capo saltando una riga, mentre con l’editor di testo c’era più controllo, potevo cancellare la riga saltata. L’attuale visualizzazione HTML è più complessa. L’editor di testo era una via di mezzo tra le attuali opzioni visuale e HTML, che trovavo utilissima !

I commenti sono chiusi.

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x