Usa l'indice dei contenuti
Se non sai come installare Facebook Pixel su WordPress sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegherò come integrare questo fantastico strumento di analisi, sia tramite plugin che con un Child Theme.
Prima di parlare di come integrare il pixel di Facebook, forse è bene anche spiegare a cosa serve, e perchè può essere molto utile integrarlo sul proprio sito internet.
Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.
Cos’è e a cosa serve il Facebook Pixel?
Il pixel di Facebook è uno strumento gratuito, offerto dalla stessa azienda, per monitorare l’andamento delle campagne pubblicitarie. Lo si potrebbe paragonare a Google Analytics, ma è fortemente consigliato nel caso si voglia pubblicizzare il proprio sito tramite le Facebook Ads.
Il codice di monitoraggio ti permette di immagazzinare ed elaborare i dati relativi al traffico sul sito web, ma anche controllare le azioni eseguite dagli utenti. Inoltre, sfrutta il Machine Learning per imparare a individuare gli utenti che hanno maggiore probabilità di compiere determinate azioni.
In questo modo, indirizzare gli annunci verso un preciso pubblico ed obiettivo sarà molto più semplice, grazie proprio all’integrazione del Facebook Pixel su WordPress. Nel dettaglio il pixel permette:
- Il controllo dei risultati delle campagne Facebook Advertising, anche per quel che riguarda il ROI (return on investment).
- Aiuto nello specificare obiettivi come il traffico, le conversioni, ecc.
- Seguire vari eventi sul sito, come ad esempio il click di un banner.
- Creare pubblici diversi in base alle esigenze (visitatori del sito, acquirenti, ecc.).
- Supporto ad altri strumenti di analisi come ad esempio Google Analytics.
Come Creare il Facebook Pixel
La prima operazione da effettuare per integrare Facebook Pixel su WordPress è l’accesso sul proprio account Business Manager. Se non possiedi questo account puoi crearlo facilmente inserendo le informazioni della tua attività.
Una volta all’interno del proprio account, clicchiamo sulle tre linee presenti in alto a sinistra, si aprirà un menu con tante voci tra le quali troveremo “Pixel“, sotto alla sezione Misurazione e Report.
Nella nuova pagina a cui giungeremo ci spiegherà in breve cosa fa il pixel, e avremo modo di iniziare la sua creazione tramite il pulsante posto al centro di colore verde.
Ora, nel popup che si aprirà, dovremo scegliere un nome da dare al pixel, link del sito (opzionale) e premere su continua. Nell’ultima fase, il sistema, ci chiederà come vogliamo integrare il Facebook Pixel.
Avremo tre opzioni: la prima, permette di scaricare il plugin ufficiale per il Facebook Pixel su WordPress, la seconda ci fornisce il codice di tracciabilità, mentre il terzo invierà le istruzioni via email a chi vogliamo.
Come installare il Facebook Pixel su WordPress
Installare il Facebook Pixel su WordPress è una procedura abbastanza semplice. In questa guida ti mostrerò come farlo tramite plugin, ma anche con l’ausilio del Child Theme. Inoltre, ti mostrerò come inserirlo senza infrangere le nuove leggi GDPR.
Facebook Pixel su WordPress tramite plugin
Per questa guida non utilizzeremo il plugin ufficiale di Facebook, che ha poco riscontro tra gli utenti, ma vi consiglieremo un altro plugin. Dirigiamoci nella dashboard di WordPress, ed entriamo nella sezione per aggiungere un plugin. Cerchiamo quindi PixelYourSite e installiamolo.
Ti sei perso la nostra guida su come installare un plugin su WordPress? Recuperala subito per non avere più problemi durante l’installazione.
Questo plugin, già nella versione free, permette di integrare il Facebook Pixel (ma anche Google Analytics) inserendo esclusivamente l’ID dello stesso.
Il codice ID si trova nella stesso percorso effettuato prima per crearlo, ovvero andiamo nella dashboard del Business Manager, premiamo sulle tre linee in alto a sinistra e poi alla voce “Pixel“.
Una volta copiato l’ID, torniamo su WordPress in “PixelYouSite – dashboard – Generale” ed incolliamo il codice. Una volta salvato, avremo inserito Facebook Pixel su WordPress.
Tramite il plugin e le funzioni pro è possibile impostare diversi eventi e tracciare il comportamento degli utenti automaticamente.
Facebook Pixel su WordPress tramite Child Theme
Un metodo sicuramente più pulito per installare Facebook Pixel su WordPress è mediante l’uso del Child Theme. Tutto quello che dovrai fare è dirigerti nel file functions.php presente all’interno del tuo Child Theme, aprirlo e modificarlo con il seguente codice:
function wpspecial_facebook_pixel() {
?>
<!-- Inserisci qui il codice di monitoraggio -->
<?php
}
add_action('wp_head', 'wpspecial_facebook_pixel');
Al posto della stringa “<!– Inserisci qui il codice di monitoraggio –>“, dovrai incollare il codice fornito da Facebook, che è presente come seconda opzione nella fase finale della creazione del Pixel, spiegata più su.
In alternativa, se hai chiuso la pagina, naviga nuovamente nella dashboard del Facebook Manager, e tramite le tre linee in alto a sinistra vai su Pixel. Qui clicca su visualizza le istruzioni per prelevare il codice.
Facebook Pixel su WordPress dopo consenso
Con le recenti disposizioni GDPR, prelevare dati degli utenti senza il loro consenso è reato pertanto, se non vuoi incorrere in problemi, ti consigliamo di attivare il tracciamento dei visitatori solo dopo aver ricevuto il loro consenso.
Un plugin molto utile a questo scopo è GDPR Cookie Consent, che consente l’inserimento di codici javascript attivabili dopo che l’utente ha espresso il suo consenso. Una volta installato il plugin, basta andare nella dashboard di WordPress in “GDPR Cookie Consent – Cookie non necessari“.
Qui potremo inserire il codice del Pixel nel box riferito alla sezione <head>, per attivare Facebook Pixel su WordPress solo quando l’utente avrà accettato la cookie policy, in regola con il GDPR.
Conclusioni
Abbiamo visto quanto sia semplice installare Facebook Pixel su WordPress, ed abbiamo imparato a farlo sia tramite plugin che tramite Child Theme. Inoltre, sappiamo come fare per implementarlo nel rispetto delle leggi GDPR.
Tu come hai integrato il tuo Facebook Pixel? Hai utilizzato un plugin o lo hai inserito manualmente? Facci sapere i dettagli nei commenti!
Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!