Social Login WordPress: Accedere al sito usando i Social

Social Login WordPress

Il social login permette di effettuare l’accesso all’area personale del tuo sito WordPress tramite i canali dei social network. Pertanto, i classici dati come nome, cognome, ecc verranno trasmessi al nostro sito ed i visitatori non saranno costretti a inserirli manualmente.

Permettere agli utenti che navigano il nostro sito web di registrarsi, è una pratica molto diffusa e il suo scopo può variare in base a ciò che il sito web offre.
Potrebbe, ad esempio, essere utile per effettuare un acquisto, oppure per dare la possibilità di commentare gli articoli, oppure per qualsiasi altro utile motivo.

Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.

Purtroppo però, molti utenti, sono scoraggiati quando si trovano di fronte ad un modulo di registrazione, in quanto frenati dal tempo che, tale procedura, potrebbe richiedere.

Senza tenere conto che, in un mondo in cui le persone accedono ai siti web prevalentemente da smartphone, è facile immaginare quanto sia scomodo riempire decine di moduli tramite uno schermo da 5 pollici per l’utilizzo delle dita.

Il social login risolve questa tipologia di problemi ed invoglia gli utenti ad iscriversi al sito, dato che tutti i dati saranno ottenuti automaticamente tramite il social network scelto anziché chiedere all’utente di riempire i vari moduli manualmente.
L’utente potrà così registrarsi in poco tempo utilizzando uno dei social network che avremo impostato sul sito web.

In questa guida vedremo come integrare questa funzionalità su un sito WordPress, inoltre valuteremo anche i pro ed i contro dell’implementare questa modalità di accesso.

Come integrare l’accesso tramite Social Login su WordPress

Attualmente WordPress non permette un accesso nativo tramite Social Network, ma grazie all’ausilio di un plugin potremo integrare questa funzione. L’integrazione è molto semplice da realizzare e permette, con pochi passaggi, di raggiungere l’obiettivo.

Di seguito un paio di plugin che permettono una facile integrazione del sistema di autenticazione tramite social, non dovrai far altro che installare un plugin e seguire la guida.

Nextend Social Login plugin

Uno dei plugin più utilizzati per aggiungere il social login su WordPress è Nextend Social Login. Questo plugin ha una versione gratuita disponibile nella repository di WordPress che sarà più che sufficiente per avere il login tramite social network.

Schermata di configurazione Nextend Social Login
Schermata di configurazione plugin Nextend

La versione a pagamento, a differenza del plugin free, permette di effettuare l’accesso, oltre che tramite Facebook, Google e Twitter, anche con i seguenti social network: Yahoo, WordPress.com, VKontakle, Paypal, LinkedIn, Disqus e Amazon.

Configurare l’accesso è molto intuitivo e viene descritto, passo dopo passo, cliccando su “Getting Started” una volta che il plugin è attivo sul nostro sito web. In sostanza dovremo creare un app gratuita, tramite il pannello del social network (non preoccuparti, non ha nulla a che fare con le app per smartphone, non dovrai scrivere nessuna riga di codice).

Configurare una Facebook App

Per configurare una Facebook App, la prima cosa da fare è dirigersi su https://developers.facebook.com/apps/, ovvero il sito sviluppatori del social network. Qui ci verrà chiesto di registrarci come sviluppatore, facciamolo, e successivamente potremo iniziare la creazione dell’app tramite il menu in alto “Le mie App – Crea un App“.

Configurazione Facebook App
Configurazione Facebook App

Si aprirà una finestra dove inseriremo un nome, ad es. “Nome Sito” e un indirizzo mail di contatto, dopodiché facciamo click sul pulsante “Crea App“.
Dopo un breve controllo di sicurezza ci si presenterà una schermata dove selezioneremo “Facebook Login – Configura“.

Ora ci troveremo di fronte ad una pagina con 4 scelte (iOS, Android, Web, Altro), scegliamo “Web” e compiliamo il campo “link” inserendo il dominio del nostro sito web.

A questo punto, sulla sinistra, seguiamo il menu “Impostazioni – Di base“, in modo da far comparire le chiavi che dobbiamo inserire nel plugin di WordPress.
Prima di ottenere le chiavi, in “URL della Normativa sulla privacy“, inseriamo il link alla Privacy Policy, e successivamente copiamo ID App e Chiave Segreta (dovremo fare click su mostra).

Configurazione Facebook App - ID App e Chiave Segreta
Configurazione Facebook App – ID App e Chiave Segreta

Ora che abbiamo ottenuto i due codici, ritorniamo nella nostra pagina di amministrazione di WordPress e incolliamo i due codici nei rispettivi spazi, andando su “Impostazioni – Nextend Social Login – Settings“.

Prima di effettuare la verifica, dirigiamoci di nuovo nell’App di Facebook appena creata e andiamo su “Facebook Login – Impostazioni“, cerchiamo la voce “URI di reindirizzamento OAuth validi“, ed inseriamo il link presente nella nostra installazione di WordPress in “Impostazioni – Nextend Social Login – Facebook – Getting Started – Punto 11“.

Configurazione Facebook App - URI Dominio
Configurazione Facebook App – URI Dominio

Bene, non ci resta che attivare l’App dal menu in alto e fare un test di verifica su WordPress in “Impostazioni – Nextend Social Login – Settings“. Durante il test, effettuiamo l’accesso con Facebook ed in seguito potremo abilitare l’accesso via social.

Configurare una Google App

Anche per l’autenticazione tramite Google, la prima cosa da fare è dirigesti verso la pagina sviluppatori, che si trova a questo indirizzo: https://console.developers.google.com/apis/. Se non abbiamo effettuato l’accesso, inseriamo le credenziali Google per accedere.

Tramite il menu a tendina, facciamo click su “Nuovo Progetto“, diamogli un nome e clicchiamo su “Crea“. Una volta creato il progetto, seguiamo nuovamente lo stesso percorso di prima tramite il menu a tendina, ma questa volta clicchiamo sul progetto appena creato, in questo modo approderemo nella dashboard dell’applicazione.

Configurazione Google App
Configurazione Google App

Da qui, dirigiamoci innanzitutto su “Schermata consenso OAuth“, selezioniamo User Type = Esterno (così sarà disponibile per qualsiasi utente con un Account Google.), e facciamo click su “Crea“. Ora dovremo inserire: Nome Applicazione, Dominio abilitato e Link alla privacy.

Configurazione Google App Credenziali
Configurazione Google App Credenziali

Successivamente andiamo su “Credenziali” tramite il menu a sinistra e, una volta approdati sulla pagina, in alto avremo il pulsante “+ Crea Credenziali“.
Passiamoci sopra il mouse e selezioniamo “ID client OAuth“. Come tipo di applicazione selezioniamo “Applicazione Web“, diamogli un nome e aggiungiamo l’URL al campo “URI di reindirizzamento autorizzati” (si trova nel plugin di WordPress in “Impostazioni – Nextend Social Login – Google – Getting Started – Punto 15”).

Configurazione Google App ID client OAuth
Configurazione Google App ID client OAuth

Facendo click sul pulsante “Crea”, il sistema creerà le credenziali e le mostrerà a schermo. Dirigiamoci quindi su WordPress e, nel pannello del plugin, andiamo su “Settings“. Inseriamo i dati “Client ID” e “Client Secret” e salviamo le modifiche.

Effettuiamo la verifica, e se andata a buon fine, abilitiamo il login tramite l’account Google.

Social Login WordPress con Facebook e Google
Social Login WordPress con Facebook e Google

Se stai riscontrando problemi o hai difficoltà a configurare le app per i social network con cui vuoi effettuare login e registrazione, non preoccuparti, la nostra assistenza WordPress è sempre disponibile e pronta ad aiutarti 🙂

WordPress Super Socializer

Un’altro plugin che permette di sfruttare il social login è “WordPress Social Share, Social Login and Social Comments Plugin – Super Socializer“, anch’esso disponibile nella repository di WordPress.

Come ben si capisce dal titolo, (forse un tantino lungo 🙂 ), il plugin offre funzionalità aggiuntive oltre al classico social login, infatti permette anche la possibilità di condividere pagine e post tramite i pulsanti social (social share), e commentare nel sito web sempre tramite social (social comments).

Super Socializer Configurazione Chiavi
Super Socializer Configurazione Chiavi

Tutto quello che dovremo fare, una volta installato il plugin su WordPress, è andare su “Super SocializerSocial Login“. Qui basterà attivare i social ai quali poter associare l’accesso ed inserire ID e chiave segreta, come precedentemente spiegato sia per Facebook che per Google.

Inoltre sarà possibile modificare diversi aspetti avanzati facendo click sul tab “Configurazione avanzata“.

Super Socializer Configurazione Avanzata
Super Socializer Configurazione Avanzata

Social Login su WordPress: Pro e Contro

Ci sono diversi vantaggi e svantaggi per chi decide di utilizzare un sistema di social login. Questi si applicano sia ai gestori del sito web, ma anche agli utenti che ne fanno uso.
Vediamo di seguito quali sono in modo da avere una panoramica sull’utilizzo del social login su WordPress e capire se può essere una soluzione adatta per il tuo sito web.

Vantaggi del Social Login per l’utente

  • Sistema di registrazione facile e veloce. Nessun nuovo account e nuove credenziali da ricordare, né tanto meno email di conferma;
  • Tramite il social network di riferimento, in poco tempo, si può controllare l’accesso ai propri dati. Quindi si può scegliere quali dati condividere e, nel caso, quali revocare;
  • Accedere da diversi dispositivi è molto più semplice, in quanto vengono usate le medesime credenziali di accesso;

Vantaggi del Social Login per il gestore del sito web

  • Possibilità di mappare i vari profili utenti, così da raccogliere, in modo ordinato, le informazioni;
  • Maggiori possibilità di registrazione di nuovi utenti, data la velocità di registrazione, inoltre ci saranno meno login falliti;
  • Meno grattacapi per quel che riguarda la sicurezza delle credenziali di accesso, dato che vengono gestite direttamente dai server dei social network;

Svantaggi del Social Login per l’utente

  • I dati personali registrati sul social network entrano in possesso del sito web sul quale si effettua l’accesso, con conseguente rischio della privacy. Tuttavia, è possible impostare quali dati condividere con i siti esterni, direttamente dalla impostazioni di Facebook;
  • Se si dovesse perdere l’accesso al social network, si perderebbero anche tutte le registrazioni effettuate tramite esso;

Svantaggi del Social Login per il gestore del sito web

  • Alcune volte, chi si registra sui social network, non utilizza dati personali reali, o crea appositamente dei profili dediti a questo tipo di operazioni. Quindi si potrebbe avere a che fare con dati falsi o non del tutto veritieri;
  • Le restrizioni ai dati personali impostate dagli utenti potrebbero creare dei problemi in caso ci servissero determinate informazioni;
  • Si è dipendenti dal social network dato che non abbiamo dati di login per ogni cliente;

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere in questo articolo, implementare il social login all’interno del nostro sito WordPress è relativamente semplice e veloce.

Di tutt’altro avviso è, invece, la valutazione che dobbiamo fare prima di implementarlo. I vantaggi e gli svantaggi che questi tipi di sistema portano con se, devono essere analizzati con estrema attenzione in quanto, una volta partiti, risulterebbe complicato tornare indietro.

Quindi, il consiglio rimane quello di valutare attentamente se il social login può essere utile per il tuo sito WordPress.
Come sempre, siamo curiosi di sapere cosa ne pensate e se avete o meno installato un sistema di social login sul vostro sito web, fatecelo sapere nei commenti. 🙂

Uno dei migliori hosting italiani rapporto qualità prezzo, VHosting è l'ideale per chi chi cerca un hosting performante e un supporto di qualità.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x