Come mettere in manutenzione WordPress con un plugin

Mettere in manutenzione WordPress

Mettere in manutenzione WordPress è un’operazione che, solitamente, viene effettuata quando il sito web necessita di essere aggiornato e, nel frattempo, non vogliamo che i visitatori ci navighino all’interno.

Che si tratti di una risoluzione di un problema tecnico, di un restyling della grafica, del lancio di un nuovo prodotto, sapere come mandare WordPress in modalità manutenzione potrebbe tornarci utile.

Vuoi velocizzare il tuo sito WordPress in pochi istanti? WP Rocket è il miglior plugin di cache per WordPress e ti permetterà di raggiungere prestazioni inimmaginabili.

Ma come si fa a mettere in manutenzione WordPress? Ossia far si che gli utenti non vedano il sito web, ma una temporanea pagina di cortesia (la cosiddetta Coming Soon Page)?

Ci sono vari modi per farlo, il più semplice (rimanendo nel campo di WordPress) è quello di utilizzare un plugin apposito che si occupi di oscurare temporaneamente un sito WordPress, in questo articolo ne vedremo uno e spiegheremo come fare.

Mettere in manutenzione un sito WordPress

In questo articolo utilizzeremo un plugin gratuito chiamato appunto Maintenance, che si trova nella directory ufficiale dei plugin di WordPress. Si tratta di un plugin molto utilizzato e apprezzato dagli utenti, con oltre 400.000 installazioni attive.

Plugin WordPress Maintenance
Plugin WordPress Maintenance

Il suo funzionamento è davvero semplice e immediato, una volta installato e attivato sul sito WordPress che vogliamo mettere in manutenzione, un comodo tasto sul menu amministratore sarà sempre visibile.

Questo tasto è molto comodo per tre semplici motivi:

  1. Il tasto è sempre visibile, sia nella bacheca di WordPress, sia quando siamo nel sito (solo se abbiamo effettuato il login, ovviamente gli altri utenti non vedranno nulla).
  2. Il tasto ci indica se la modalità manutenzione di WordPress è attiva oppure no. In questo modo non dovremo andare a controllare in una pagina specifica, ma sarà sempre a visibile con un colpo d’occhio.
  3. Facendo click sul tasto della manutenzione, andremo nella pagina delle impostazioni del plugin, dove sarà possibile attivare o disattivare la modalità manutenzione, e personalizzare la schermata della pagina Coming Soon.
Pulsante della modalità manutenzione WordPress del plugin maintenance
Pulsante della modalità manutenzione WordPress del plugin maintenance

È facile intuire che se il pulsante mostra la scritta “Maintenance is On“, vuol dire che la modalità manutenzione di WordPress è attiva, se mostra la scritta “Maintenance is Off” vuol dire l’esatto opposto, ossia che la modalità manutenzione è disattivata e gli utenti possono navigare regolarmente nel sito web.

Impostazioni di manutenzione di un sito WordPress

Basta quindi installare il plugin e attivare la manutenzione? Tecnicamente si, in questo modo WordPress sarà già “oscurato” e mostrerà la pagina di cortesia a tutti gli utenti che proveranno a visitare il nostro sito web.

Ma il plugin Maintenance permette anche di personalizzare l’aspetto e alcune impostazioni della pagina di Coming Soon.
E consigliamo vivamente di utilizzare queste impostazioni perché sarà possibile specificare ai nostri visitatori il motivo per cui il sito è in manutenzione, quando sarà di nuovo online, e magari anche un indirizzo email da utilizzare nel caso in cui qualche utente avesse urgenza nel contattarci.

Per accedere alla pagina delle impostazioni del plugin Maintenance, è sufficiente fare click sul pulsante “Maintenance” posizionato in alto in tutte le pagine del sito (come visto precedentemente), oppure è possibile trovare la voce “Maintenance” nel menu di amministrazione di WordPress.

Pagina delle impostazioni del plugin Maintenance
Pagina delle impostazioni del plugin Maintenance

Da questa schermata sarà possibile modificare e personalizzare molti aspetti della nostra “Coming Soon Page” e scegliere come verrà visualizzata da tutti gli utenti che visiteranno il nostro sito web.

Innanzitutto potremo scegliere se attivare o disattivare la modalità manutenzione tramite un grosso pulsante in alto alla pagina, potremo anche dare un titolo alla pagina, un sottotitolo, e inserire un blocco di testo in cui sarà possibile spiegare il motivo di tale schermata.

Consigliamo anche di inserire, se possibile, la data di quando il sito web sarà di nuovo disponibile, in modo gli utenti sapranno quando ripassare e poter visitare il sito web.

Tra le altre opzioni è possibile scegliere di inserire un logo (impostando anche altezza e larghezza di esso), scegliere lo sfondo della pagina (sia un colore, ma anche un’immagine di sfondo), scegliere un font direttamente dalla lista (sono presenti sia i font standard, sia quelli di Google Fonts).

Un altra impostazione molto interessante, è la possibilità di inserire l’ID del nostro Google Analytics, questo può essere utile nel caso volessimo tenere traccia delle visite al nostro sito web anche durante la fase di manutenzione di WordPress.

Escludere alcune pagine dalla manutenzione di WordPress

E se volessimo mettere in manutenzione l’intero sito WordPress, ma lasciare determinate pagine libere di essere visualizzate dagli utenti?

Il plugin Maintenance ha pensato anche a questo. Infatti, sempre dalla pagina delle impostazioni del plugin, è possibile trovare un riquadro dedicato proprio alle eccezioni.

Tramite questo box sarà possibile scegliere quali pagina escludere dalla modalità manutenzione, è possibile scegliere pagine, articoli, ma anche custom post type generati dal tema o dai plugin che abbiamo installato sul nostro sito WordPress.

Box per escludere alcune pagine della modalità manutenzione
Box per escludere alcune pagine della modalità manutenzione

Una volta scelte le pagine da escludere, sarà sufficiente salvare tramite apposito pulsante, e queste pagine rimarranno visibili agli utenti che navigano sul nostro sito web nonostante la modalità manutenzione sia attiva sul resto del sito.

Conclusioni

Abbiamo visto quanto è semplice mettere WordPress in manutenzione tramite l’utilizzo di un comodo plugin.

Magari non ti sarà utile nell’immediato, ma capire come mettere in manutenzione WordPress è molto importante perché, prima o poi, potrebbe capitare di dover effettuare delle operazioni straordinarie al tuo sito WordPress.

E tu? Hai mai dovuto mettere in manutenzione WordPress? Come hai effettuato questa operazione? Scrivici nei commenti e facci sapere la tua opinione 🙂

Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, hai bisogno di assistenza con WordPress? Scrivici!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x