Usa l'indice dei contenuti
Con l’avvento di WordPress 5.4, gli sviluppatori si sono concentrati prevalentemente sul miglioramento dell’editor a blocchi (Gutenberg) e sull’aggiunta di nuove funzionalità, lasciando pressoché invariato tutto il resto, tranne qualche bug fix qui e là.
Tra le varie novità relative all’editor a blocchi, è stata introdotta la modalità a schermo pieno (full screen) per Gutenberg attiva già di default. Questo per dare all’utente la possibilità di distrarsi il meno possibile mentre scrive e mantenere la concentrazione più alta.
Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.
Ma se da un lato l’esperienza dell’editor a blocchi in modalità full screen ha suscitato interesse, dall’altra ha portato molti utenti a sentirsi “persi” per via della mancanza del famoso menu di navigazione di WordPress e per la barra di amministrazione in alto.
Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questa semplicissima guida su come fare per disattivare l’editor full screen su WordPress e tornare ad avere il menu di navigazione di WordPress sulla sinistra e la barra di amministrazione in alto esattamente come prima di questo aggiornamento.
Editor a blocchi: con e senza la modalità full screen
Questo è l’aspetto del nuovo editor full screen quando si crea o modifica un articolo sul proprio sito WordPress:
Mentre questo è l’editor di WordPress in modalità “classica” o, in altre parole, senza la modalità a schermo pieno attiva:
Come si può facilmente vedere, nella modalità full screen viene eliminato il menu di navigazione a sinistra dello schermo, e la barra di amministrazione in alto, rendendo il tutto molto più ampio e pulito.
In questo modo l’utente non avrà particolari distrazioni durante la scrittura di un articolo o una pagina.
Per uscire e tornare alla bacheca sarà sufficiente cliccare sul logo WordPress in alto a sinistra della schermata.
L’aspetto negativo di questa schermata è che l’utente dovrà compiere un passaggio in più per spostarsi da una sezione all’altra della bacheca, dato che non avrà più sott’occhio tutti i link del menu di navigazione.
Disabilitare la modalità full screen di Gutenberg
Bene, vediamo quindi come fare per passare alla modalità classica dell’editor a blocchi e disabilitare l’editor a schermo pieno.
Quando ci troviamo all’interno dell’editor di WordPress, andiamo in alto a destra dello schermo e clicchiamo sull’icona con i tre puntini, si aprirà un menu a discesa contenente varie opzioni.
Da questo menù, facciamo click sull’opzione chiamata “Modalità a schermo intero” che, se siamo in modalità full screen, avrà una spunta al suo fianco.
Una volta fatto click su di essa, istantaneamente l’editor di WordPress verrà modificato e mostrato nella modalità classica col menu di navigazione a sinistra, e la barra di amministrazione in alto.
Per tornare alla modalità schermo intero, basterà fare nuovamente click sullo stesso pulsante!
Conclusioni
In questo breve articolo abbiamo visto come fare per disabilitare l’editor full screen di WordPress e tornare alla versione classica, il tutto in soli 10 secondi netti e con il massimo della semplicità.
I gusti son gusti, io sinceramente apprezzo molto la modalità a schermo intero, ma capisco anche chi preferisce avere tutto a portata di mano.
E tu? Quale modalità di editor preferisci tra quella classica e quella full screen? Perché? Faccelo sapere nei commenti qui in basso 🙂
I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!