Come tornare ad una versione precedente di WordPress (downgrade)

Come fare il downgrade di WordPress

In questa guida spiegheremo quali metodi utilizzare per fare un downgrade della propria versione di WordPress, ossia come fare per tornare ad una versione precedente del CMS nel modo più semplice e indolore possibile.

I motivi per cui un utente è interessato ad installare una versione precedente di WordPress possono essere vari, ma il motivo principale è sicuramente la involontaria “rottura” del sito web una volta che si è aggiornato WordPress.

Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.

Può capitare, infatti, che durante un aggiornamento di WordPress, il nostro sito web possa avere problemi tecnici significativi, come ad esempio l’impossibilità di visualizzare porzioni di pagine, errori PHP o Javascript che rendono inutilizzabili alcune parti del sito o, nel peggiore dei casi, l’impossibilità di visualizzare l’intero sito web.

Solitamente questi problemi sono dovuti a plugin o temi che abbiamo installato e che non sono ancora stati resi pienamente compatibili con l’ultima versione di WordPress, motivo per cui è sempre consigliabile assicurarsi che il tema in uso ed eventuali plugin siano stato aggiornati per funzionare correttamente con l’ultima versione di WordPress.

Attualmente, non esiste ancora un pulsante all’interno di WordPress che ci permetta di fare il downgrade ad una versione precedente, ma fortunatamente possiamo tornare ad una versione precedente di WordPress in vari modi, sia manualmente che tramite l’ausilio di plugin.

Alcuni consigli prima di effettuare un downgrade

Prima di effettuare questo tipo di operazione sul tuo sito WordPress, leggi attentamente questi consigli onde evitare spiacevoli compromessi.

  • Quando si effettuano grandi cambiamenti in WordPress, è sempre meglio avere un backup a portata di mano nel caso in cui le cose dovessero andare male. In questo è assolutamente consigliato avere un backup di WordPress.
  • Installare una versione precedente di WordPress deve essere qualcosa di temporaneo, è giusto dare un po’ di tempo agli sviluppatori di temi e plugin di aggiornare i loro file e renderli compatibili con l’ultima versione di WordPress, ma questo non deve renderti ostaggio.
  • Le versioni più recenti di WordPress non includono solo nuove funzionalità, ma spesso e volentieri includono anche tutta una serie di bugfix di sicurezza. Avere una “vecchia” versione installata potrebbe mettere a rischio il tuo sito web.

Tornare ad una versione precedente di WordPress tramite plugin

Grazie al plugin chiamato WP Downgrade sarà possibile forzare il “WordPress Updater” per mostrarci una specifica versione di WordPress a cui aggiornare.
Anziché mostrarci l’ultima versione disponibile per WordPress, ci avvertirà di aggiornare ad una versione specifica che avremo precedentemente impostato.

Per fare ciò, sarà sufficiente installare e attivare il plugin WP Downgrade, andare in “Impostazioni-> WP Downgrade” e scegliere la versione di WordPress che vogliamo installare.

All’interno dell’apposito campo dovremo scrivere la corretta versione di WordPress che vogliamo utilizzare (è possibile guardare la pagina delle releases di WordPress per scrivere correttamente il numero della versione).

Pannello delle opzioni di WP Downgrade
Pannello delle opzioni di WP Downgrade

Una volta specificata la versione di WordPress che vogliamo installare, dovremo salvare il tutto e spostarci nella pagina degli aggiornamenti di WordPress (Bacheca-> Aggiornamenti).

A questo punto, in questa schermata, non dovremo fare altro che cliccare sul tasto “Re-installa ora” per completare il downgrade alla versione di WordPress che abbiamo precedentemente scelto.

Tornare ad una versione precedente di WordPress manualmente

Se invece non vuoi utilizzare un plugin per tornare ad una versione precedente di WordPress, puoi sempre eseguire il downgrade manualmente, ti basta avere un client FTP come FileZilla o simili per poterti connettere al tuo spazio web, e la versione di WordPress che vuoi utilizzare (in formato zip).

La prima cosa da fare è andare nella pagina di tutte le releases di WordPress e scaricare (in formato zip) la versione che vogliamo utilizzare.
Dal PC possiamo già decomprimere il file zip di WordPress dato che non ci servirà tutto ciò che c’è al suo interno, ma solo un paio di cartelle.

Successivamente entriamo nella nostra bacheca di WordPress e disattiviamo tutti i plugin (senza cancellarli), al termine del downgrade potremo riattivarli tutti.

A questo punto apriamo l’FTP client, connettiamoci al nostro spazio web e dirigiamoci nella cartella in cui abbiamo installato WordPress.

Troveremo tre cartelle chiamate “wp-admin“, “wp-content” e “wp-includes” e una serie di file, quello che dovremo fare sarà cancellare le cartelle wp-admin e wp-includes (assolutamente non cancellare la cartella wp-content) e sostituirle con le cartelle che si trovano all’interno della release di WordPress che abbiamo precedentemente scaricato e decompresso.

Cancellare solo la cartella "wp-admin" e "wp-includes"
Cancellare solo la cartella “wp-admin” e “wp-includes”

Ricordati di non cancellare assolutamente la cartella “wp-content” o altri file, dovrai solo sostituire le cartelle “wp-admin” e “wp-includes” con le stesse cartelle che trovi all’interno della release di WordPress precedentemente scaricata sul PC.

Ci siamo quasi, manca poco!
Dopo aver sostituito le cartelle, rimane solo da aggiornare il database. Fortunatamente questo passaggio è completamente automatizzato e ti basterà accedere alla bacheca di WordPress per farlo partire.

Aggiornamento del database di WordPress
Aggiornamento del database di WordPress

Quando l’aggiornamento del database sarà terminato, il downgrade ad una versione di WordPress precedente sarà terminato, a questo punto potremo anche ri-attivare tutti i plugin che avevamo precedentemente disattivato.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come tornare ad una versione precedente di WordPress in due modi differenti: tramite l’ausilio di plugin e manualmente.

Se conosci altri metodi più semplice per effettuare il downgrade di WordPress scrivicelo nei commenti 🙂

Uno dei migliori hosting italiani rapporto qualità prezzo, VHosting è l'ideale per chi chi cerca un hosting performante e un supporto di qualità.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x