Usa l'indice dei contenuti
Se vuoi rendere il tuo sito WordPress più accessibile e SEO friendly allora devi imparare ad utilizzare ed aggiungere l’attributo del titolo alle immagini. Il tag del titolo ti permette di aggiungere maggiori informazioni all’immagine caricata sul tuo sito web.
Queste informazioni sono essenziali affinché gli screen reader ed i motori di ricerca riescano a comprendere al meglio il contesto dell’immagine e deve essere associata all’inserimento del testo alternativo o alt text.
Uno dei page builder più famosi per WordPress. Sfrutta appieno le sue potenzialità con Elementor PRO e crea siti web come non avresti mai immaginato.
Dove si trova l’attributo del titolo nelle immagini
Quando aggiungiamo un immagine ad un articolo o ad una pagina di WordPress andiamo ad inserire un elemento che è di difficile interpretazione per web crawler, bot e dispositivi di lettura dello schermo. Mentre il testo scritto può essere visto ed interpretato, per le immagini il lavoro è molto più complesso.
Per facilitare la lettura della pagina a questi “dispositivi” possiamo e dobbiamo utilizzare diversi strumenti messi a nostra disposizione, ovvero il testo alternativo e l’attributo del titolo.
Il tag testo alternativo viene utilizzato ogni qualvolta un immagine non è visibile a schermo, vuoi perchè il link è stato cancellato o più semplicemente perché il browser non riesce a caricare l’immagine. A quel punto al posto dell’immagine verrà visualizzato il testo alternativo che avremo inserito.
Nel momento che aggiungiamo invece l’attributo del titolo alle immagini andiamo a semplificare il lavoro agli utenti con lettori di schermo ed esigenze di accessibilità.
Grazie a questo tag vedremo apparire il titolo al passaggio del mouse sull’immagine e, inoltre, potrà essere letto dai quei software di lettura dello schermo, che in alternativa non sarebbero in grado di decifrare il dato e salterebbero l’immagine.
Aggiungere questi due tag, oltre a rendere più fruibile il sito, permette di migliorare il proprio rank SEO e scalare posizione sui motori di ricerca.
Inseriamo l’attributo del titolo alle immagini in WordPress
WordPress permette una facile implementazione dei tag appena menzionati senza l’utilizzo del codice HTML ma direttamente nell’editor. Per prima cosa dirigiamoci o in un articolo o in una pagina esistente, o in alternativa creiamo un nuovo contenuto.
Arrivati nella pagina/articolo desiderato scegliamo il punto in cui inserire la nostra immagine e premiamo sul pulsante “+” ed aggiungiamo il blocco “Immagine“.
Successivamente, dovremo selezionare o caricare la nostra immagine su WordPress. Una volta selezionata l’immagine avremo la possibilità di aggiungere un titolo ed il testo alternativo, e non ci resterà che salvare le modifiche.
Attenzione però, il titolo inserito in questa sezione non è l’attributo del titolo di cui parlavamo, ma semplicemente è il titolo che utilizza WordPress all’interno della sua libreria multimediale.
Per poter aggiungere l’attributo del titolo alle immagini facciamo clic sull’immagine per visualizzare le opzioni del blocco nella colonna di destra.
A questo punto dirigiamoci nella scheda “Avanzate” e inseriamo il testo che desideriamo nell’apposito campo per l’attributo del titolo. Infine, ricordati di aggiornare la pagina per salvare le modifiche appena inserite.
Conclusioni
In questo breve articolo abbiamo imparato ad aggiungere i tag alle immagini su WordPress. Come abbiamo visto il tag testo alternativo serve per poter visualizzare un testo quando l’immagine non può essere visualizzata su schermo, mentre il tag dell’attributo del titolo è utile soprattutto lato accessibilità.
Molti sottovalutano questo aspetto dei tag sulle immagini, ma come abbiamo potuto vedere l’aggiunta di questi tag è fattore di rank SEO.
Speriamo di esserti stati d’aiuto con questa guida su come aggiungere il testo alternativo e l’attributo del titolo alle immagini in WordPress. Facci sapere nei commenti cosa ne pensi e se già eri a conoscenza di queste informazioni.
Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.