Come fare il downgrade di un tema o plugin WordPress

Downgrade Tema o Plugin WordPress

Per mantenere un sito WordPress sicuro da eventuali attacchi è buona norma aggiornare il suo core, il tema ed i plugin. A volte però, può capitare che aggiornando uno di questi componenti il sito non funzioni più a dovere.

Il motivo principale solitamente è che il tema o il plugin in questione non è ancora pienamente compatibile con l’ultima versione di WordPress, oppure lo sviluppatore ha inavvertitamente generato un bug senza accorgersene.

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

In questi casi è opportuno effettuare un downgrade del plugin o del tema, riportandolo alla versione precedente, infatti in questo articolo andremo a vedere cosa fare in questi casi, soprattutto qualora non avessi un backup del sito aggiornato.

Abbiamo già analizzato, in un altro articolo, su come tornare ad una versione precedente del core di WordPress, mentre in questo articolo vedremo come effettuare un downgrade, o anche chiamato rollback, di tema e plugin.

Perché effettuare il downgrade di un tema o plugin di WordPress

Come anticipato nel paragrafo precedente, non sempre i nuovi aggiornamenti di temi e plugin sono privi di bug. Tenere aggiornati però questi elementi essenziali di WordPress è di primaria importanza per avere un sito web sicuro da eventuali attacchi.

Come fare quindi per essere tranquilli ed effettuare gli aggiornamenti in sicurezza? Il consiglio è quello di attivare, se il nostro hosting non ne effettua uno automatico, un sistema di backup che ci permetta di poter ripristinare il sito in caso di problemi.

Se dopo aver effettuato un aggiornamento di un determinato plugin o del tema riscontriamo dei problemi, ma riusciamo ancora ad accedere al pannello di WordPress, il consiglio è quello di effettuare un tentativo ripristinando la versione precedente del tema o plugin incriminato.

In questo modo potremo recuperare il corretto funzionamento del sito, in attesa che il componente si aggiorni nuovamente andando a sistemare i bug appena riscontrati.

Come effettuare il downgrade (rollback) di un tema o plugin WordPress

Esistono due modi per effettuare un downgrade di un tema o plugin, il primo consiste nell’utilizzo di un plugin, scaricabile gratuitamente dalla repository di WordPress, che effettua l’operazione in modo automatico.

Il secondo metodo è tramite il file manager o via FTP, ma per seguire questo secondo metodo dovremo avere a disposizione la versione precedente del tema o plugin. Questo secondo metodo è, generalmente, l’unico disponibile per le versioni a pagamento di temi o plugin.

Effettuare il downgrade di un tema o plugin tramite l’utilizzo di un plugin

È possibile utilizzare un plugin per tornare ad una versione precedente di un determinato tema o plugin ma solo se questo è presente nella repository di WordPress. Il plugin che abbiamo testato e ti consigliamo è WP Rollback.

WP Rollback - Downgrade di un tema o plugin WordPress
WP Rollback – Downgrade di un tema o plugin WordPress

Una volta installato ed attivato il plugin ci basterà raggiungere, in Plugin – Plugin Installati, quello che vogliamo riportare una versione precedente. Qui al fianco dei classici pulsanti Attiva/Elimina, troveremo un link Rollback.

Premiamolo per visitare una pagina che ci mostrerà tutte le versioni a cui potremo tornare. Una volta selezionata la versione idonea, premiamo il pulsante “Rollback” che comparirà in basso.

Inoltre, passando il mouse su una versione antecedente potremo visualizzare anche il suo changelog.

Se il nostro obiettivo è tornare ad una versione precedente di un tema la procedura è pressoché uguale, con la differenza che dovremo dirigerci in “Aspetto – Temi” e selezionare il tema sul quale vogliamo applicare la modifica.

Il resto della procedura sarà uguale a quella appena spiegata per i plugin di WordPress.

Come effettuare il downgrade di Elementor

Esistono diversi plugin che permettono di effettuare il downgrade ad una versione precedente direttamente dal loro pannello di controllo. Tra questi plugin troviamo Elementor che permette di tornare ad una versione precedente, non solo con Elementor PRO, ma anche con la sua versione gratuita.

Elementor - tornare ad una versione precedente del plugin (downgrade)
Elementor – tornare ad una versione precedente del plugin (downgrade)

Ci basterà raggiungere la voce Strumenti – Controllo Versione nel menu di amministrazione, selezionare la versione di ripristino a noi più congeniale e cliccare su reinstalla. Dopo alcuni minuti avremo ripristinato alla versione scelta il plugin.

Ovviamente, questa procedura è valida solo per Elementor, purtroppo non tutti i plugin dispongono di questa funzionalità già integrata al loro interno, quindi bisognerà spulciare le impostazioni del plugin per vedere se è presente questo tipo di opzione.

Effettuare il downgrade di un tema o plugin manualmente

Qualora dovessimo effettuare il downgrade su un tema o plugin a pagamento o se non riuscissimo ad accedere al pannello amministrativo di WordPress, l’unico modo per tornare indietro è procedere a sostituire manualmente i file del tema o plugin.

Per farlo ovviamente dovremo avere a disposizione o scaricare la versione precedente. In seguito, dirigiamoci sul file manager interno al nostro hosting, oppure sfruttiamo un client FTP come Filezilla per accedere alla nostra installazione di WordPress. Successivamente dirigiamoci all’interno della cartella “public_html -> wp-content“.

Una volta raggiunta questa cartella bisogna capire cosa dovremo sostituire, nel caso di un tema bisognerà dirigerci nella cartella “themes“, mentre per i plugin nella cartella “plugins“.

In entrambi i casi, la procedura da eseguire successivamente è la medesima. Selezioniamo la cartella del plugin o tema da sostituire e rinominiamola (per avere un backup di questa versione), ad esempio nome_tema -> nome_tema_old, e carichiamo la versione precedente del tema o plugin.

Una volta che il sistema avrà terminato, avremo installata la versione precedente del tema o plugin e poi potremo decidere di eliminare la versione _old.

Conclusioni

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo e speriamo di averti aiutato a capire come effettuare il downgrade di un tema o plugin WordPress. Come hai potuto leggere la procedura sia tramite plugin che via FTP non è complessa.

Se dovessi incontrare dei problemi, non preoccuparti, puoi sempre contattare la nostra Assistenza Clienti WordPress che saprà darti una mano.

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x