Usa l'indice dei contenuti
Installare un modulo di contatto su WordPress ci consente di ricevere messaggi di posta dai nostri visitatori. La maggior parte dei siti web, per un motivo o per un altro, hanno bisogno di questo modulo affinché l’interazione con i visitatori del sito sia il più user-friendly possibile.
Grazie ad un modulo di contatto infatti, chi raggiunge il nostro sito può inviarci una mail in modo veloce e pratico, senza passare da ulteriori step, quali possono essere l’utilizzo di un programma di posta personale.
Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.
4 motivi per installare un modulo di contatto su WordPress
Ti potresti chiedere perché installare un modulo di contatto quando puoi semplicemente inserire il tuo indirizzo email sul tuo sito web, ti elenco quindi 4 dei principali motivi per cui questo è preferibile ad un indirizzo email.
- Le informazioni che cerchi! Quando inserisci un modulo di contatto su WordPress puoi decidere quali campi rendere obbligatori. In questo modo, gli utenti saranno “costretti” a scrivere determinate informazioni che, in alternativa, potresti non ricevere.
- Implementare un sistema anti-spam. Lo spam è ancora oggi un problema per i nostri indirizzi di posta elettronica, con un modulo di contatto possiamo applicare un filtro anti-spam, e ricevere solo le mail di chi è davvero dietro al dispositivo piuttosto che riceverle da uno spambot.
- Il tempo è denaro. Può sembrare una stupidaggine, ma molti preferiscono usufruire di un sistema del genere piuttosto che aprire il proprio account di posta ed inviare una mail.
- Cattura il visitatore. Con un modulo di contatto puoi convertire il visitatore che voleva inviarti una mail in un assiduo lettore delle tue newsletter, oppure, potresti ricevere i suoi dati in cambio di un ebook o altro.
Come vedi, un modulo di contatto, è sicuramente uno strumento più malleabile rispetto all’utilizzo della classica email sul sito.
Come creare un modulo di contatto su WordPress
Per avere un modulo di contatto su WordPress possiamo utilizzare uno dei tanti plugin gratuiti presenti nella sua repository, che permetterà di aggiungere facilmente un modulo con i campi di cui abbiamo bisogno.
Se non sai cosa sono, o come si installano, ti consigliamo di leggere la nostra guida su cosa sono e come installare plugin su WordPress.
1. Crea un modulo di contatto su WordPress con CF7
Uno dei plugin più popolari per la creazione di moduli di contatto è sicuramente Contact Form 7. Con più di 5 milioni di installazioni attive e un supporto costante, puntare su questo plugin è sicuramente una scelta azzeccata.
Dopo aver installato ed attivato il plugin, andiamo in “Contatto – Moduli di Contatto“.
In questa finestra troveremo già un modulo di esempio “modulo di contatto 1“, clicchiamo sul nome o su modifica (al passaggio del mouse) per modificare il modulo, in alternativa utilizziamo il link “Aggiungi Nuovo“.
Il menu impostazioni del modulo è diviso in tab: Modulo, Mail, Messaggi ed Impostazioni Aggiuntive. Tramite il tab modulo è possibile modificare gli elementi che verranno richiesti all’utente (nome, mail, ecc.). Per inserirli basterà premere sul campo corrispettivo in alto nel tab.
Quando scegliamo un campo da inserire potremo scegliere se renderlo obbligatorio, associarli una classe CSS (utile per effettuare modifiche estetiche) oppure inserire dei valori qualora fosse un elemento a tendina o un checkbox.
Attraverso il pannello mail possiamo, invece, impostare l’indirizzo di destinazione sul quale ricevere la risposta degli utenti. I campi precedentemente inseriti compariranno in alto e potremo così integrarli nel messaggio per ricevere le informazioni richieste.
Nel tab Messaggi troveremo le traduzioni di tutti i messaggi che il modulo genera, come ad esempio quelli di successo o di errore.
Infine, il tab Impostazioni aggiuntive, serve per impostare degli snippet di codice personalizzato, aggiungendo così delle funzioni al modulo, dai un’occhiata a questa pagina per degli esempi.
Dopo aver impostato tutte le sezioni del modulo, siamo pronti per integrarlo sul sito. Per farlo, basterà copiare lo shortcode presente nella pagina del modulo, ed inserirlo dove vogliamo, come una pagina, un articolo o nella sezione widget.
Le capacità di CF7 possono essere ampliate tramite l’installazione di altri plugin, come ad esempio Contact Form 7 – Conditional Fields, che aggiunge la possibilità di nascondere o far apparire alcuni campi inseriti nel modulo (campi condizionali).
2. Crea un modulo di contatto su WordPress con Ninja Forms
Un plugin più user-friendly per creare un modulo di contatto su WordPress è Ninja Forms. Questo plugin è disponibile sia in versione gratuita, disponibile su wordpress.org, che nella versione a pagamento. Sebbene già la versione free ti permetta di fare molte cose, quella a pagamento, ovviamente, ti consente di farne molte di più.
La versione premium del plugin offre diversi addons aggiuntivi che ampliano le capacità del plugin. Possiamo sia acquistare singolarmente questi addons, che sottoscrivere un abbonamento.
Ad esempio, tra gli addons troviamo: la possibilità di modificare l’estetica del modulo, aggiungere i campi condizionali, dividere il modulo in step, aggiungere il campo di upload dei file, ecc.
Come per cf7, anche Ninja Forms, dopo l’attivazione, creerà un modulo di esempio. Dirigiamoci in “Ninja Forms – Dashboard” per utilizzare il modulo di esempio o crearne uno nuovo.
Aprendo la schermata per modificare il modulo ci troveremo di fronte ad un sistema drag-n-drop.
Tramite il pulsante “+” in basso si aprirà una finestra con tutti i campi disponibili e basterà trascinarli per inserirli dove vogliamo all’interno del modulo. Passando il mouse sui campi inseriti, tramite l’icona a forma di ingranaggio, potremo aprire le impostazioni del campo rendendolo, ad esempio, obbligatorio.
Nel tab “Email e Azioni” possiamo settare tutte le impostazioni riguardanti le mail, sia quelle al visitatore che quelle inviate al vostro account. In “Configurazione avanzata“, invece, possiamo aggiungere delle limitazioni, come ad esempio la restrizione di vedere il form solo da loggati, o settare delle impostazioni di visualizzazione, come quelle relative al titolo del form.
Una volta completato il form potrete inserirlo dove volete attraverso lo shortcode presente in “Ninja Forms – Dashboard” o utilizzando il relativo blocco di Gutenberg.
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato alcuni plugin per creare un modulo di contatto su WordPress, ma ne esistono molti altri. La scelta dipende dalle funzioni che uno cerca in questo tipo di plugin.
Se si è un po’ smanettoni, CF7 è un plugin più che valido, mentre se si vuole un plugin completo, affidarsi ad uno a pagamento risulta la scelta migliore, sia per il supporto che per le caratteristiche integrate.
Quale plugin stai utilizzando come modulo di contatti sul tuo sito WordPress? È presente in questa lista o ne utilizzi un altro? E come ti trovi? Rispondi nei commenti.
Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.