Usa l'indice dei contenuti
Chi si approccia al mondo di WordPress avrà sicuramente sentito parlare di plugin. Questi, sono degli strumenti che servono per ampliare le funzionalità del CMS, e quindi è molto importante capire come installare plugin su WordPress.
Ci sono diversi modi per farlo: attraverso il pannello di amministrazione, tramite il caricamento dei file in formato .zip, e anche manualmente mediante l’upload del plugin via FTP. Sono tutti e tre metodi con un livello di difficoltà molto basso e quindi non dovresti avere particolari problemi.
Genera la privacy policy per il tuo sito web in 5 minuti con Iubenda. E con WP Special, il primo anno hai il 10% di sconto!
Cosa sono i plugin WordPress
Prima di parlare di come installare plugin su WordPress, voglio spiegarti cosa sono e come possono ampliare le funzionalità del tuo sito web. Come detto in precedenza, i plugin non sono altro che dei “potenziamenti” per WordPress.
Ad esempio, se vuoi creare un e-commerce tramite WordPress, puoi utilizzare il plugin WooCommerce per aggiungere tutte le funzionalità necessarie a trasformare il tuo sito web in uno e-shop. Oppure, potresti aver bisogno di inserire una chat di WhatsApp su WordPress, un plugin ti permette di farlo in maniera molto veloce e senza conoscere nessun linguaggio di programmazione.
Come per i temi, anche per i plugin esistono versioni gratuite ed a pagamento. Sulla repository di WordPress troverai tantissimi plugin gratuiti, ma alcuni di loro avranno anche una versione a pagamento che ne amplierà le caratteristiche.
Nello scegliere il giusto plugin per i tuoi progetti, fai sempre molta attenzione al loro supporto. Essendo degli strumenti che ampliano le funzionalità di WordPress, infatti, hanno bisogno di aggiornamenti costanti, nonché di supporto adeguato nel caso in cui riscontrassi dei conflitti con altri plugin o bug.
Il primo suggerimento è sicuramente quello di controllare la data dell’ultimo aggiornamento del plugin. In seguito, se il plugin è nella repository di WordPress, verifica anche quanto esso sia popolare attraverso la voce “Installazioni attive“, che ti dirà su quanti siti WordPress è attualmente attivo, infine controlla sempre le recensioni degli utenti che lo hanno già utilizzato.
Questi suggerimenti possono essere utili a capire se il plugin che hai scelto è valido e se riceverà supporto nel tempo, informazioni essenziali per avere un progetto duraturo nel tempo.
Come installare plugin WordPress
Passiamo ora alla guida vera e propria su come installare plugin su WordPress. Come ti dicevo qualche paragrafo più su, esistono diversi metodi per farlo ed in questa guida imparerai a farlo tramite il pannello di amministrazione di WordPress, tramite caricamento del file .zip e tramite FTP.
Dovrai solo scegliere quello più adatto alle tue esigenze dato che tutti e tre sono molto semplici.
Come installare plugin su WordPress dal pannello di amministrazione
WordPress nasce con l’idea di semplificare la creazione di siti internet e contenuti per il web, quindi, estenderne facilmente le funzionalità, non dovrebbe stupire più di tanto. Attraverso il pannello di amministrazione possiamo installare plugin in modo automatico, cercando e cliccando un pulsante.
Dopo aver effettuato l’accesso a WordPress, dirigiamoci in “Plugin – Aggiungi Nuovo“.
In questa pagina potremo ricercare un plugin attraverso una parola chiave, il suo autore o il tag. Una volta trovato, basterà cliccare su “Installa Ora” e WordPress scaricherà il plugin sul tuo spazio web.
In questo modo, avremo installato il plugin che non sarà, però, ancora attivo. Una volta installato, il tasto “Installa Ora” cambierà colore e funzione, al suo posto avremo il tasto “Attiva“. Se non vogliamo attivare subito il plugin, potremo farlo in seguito dalla sezione “Plugin – Plugin Installati“, dalla quale sarà possibile anche eliminarlo.
Come installare plugin su WordPress tramite file .zip
È possibile installare plugin su WordPress anche attraverso il caricamento dello stesso in formato .zip. Pensiamo, ad esempio, ad un plugin acquistato a pagamento.
Esso non si troverà nella repository di WordPress, ma ci verrà fornito dal sito da cui lo abbiamo acquistato, solitamente un file in formato .zip che potremo scaricare sul nostro PC.
Per poter caricare un plugin su WordPress tramite file .zip, dovremo seguire lo stesso percorso utilizzato precedentemente, ovvero andare in “Plugin – Aggiungi nuovo“.
In questa schermata, è presente un pulsante a fianco al titolo della pagina con su scritto “Carica Plugin“.
Facciamo click sul pulsante, e potremo andare a caricare il file .zip dal nostro percorso locale, che automaticamente lo installerà sul nostro WordPress. Dopodiché basterà attivarlo come spiegato precedentemente.
Piccola nota: assicurati che il file .zip selezionato per essere installato, sia effettivamente un plugin. Se così non fosse, il file non verrà caricato e verranno segnalati degli errori.
Come installare plugin su WordPress tramite FTP
Un altro metodo per poter installare plugin WordPress è quello di caricare i file che compongono l’estensione attraverso un client FTP (Filezilla o simili). Una volta ottenuto il plugin, dovremo estrarre il file compresso (se in formato archivio come .zip, .rar, .7zip, ecc), in modo da ottenere la cartella principale con all’interno i file necessari al suo funzionamento.
Una volta avviato il nostro client FTP, sarà sufficiente collegarsi al server, ed effettuare l’upload della cartella del plugin all’interno del percorso “…/wp-content/plugins/“. Fai attenzione, prima di attivare il plugin, di controllare che il caricamento di tutti i file sia stato completato.
Piccolo suggerimento: se malauguratamente, l’attivazione del plugin dovesse provocare danni, e il pannello di amministrazione fosse irraggiungibile, navigando tramite FTP potremo disattivare il plugin manualmente, semplicemente rinominando la cartella del plugin. Es. nomeplugin -> nomeplugin1
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di capire, installare plugin su WordPress può essere fatto in modi differenti, e il loro utilizzo è molto utile per aggiungere funzioni che non sono disponibili nativamente su WordPress.
Come sempre, consigliamo di effettuare un backup del sito WordPress prima di testare dei plugin di cui non siamo sicuri ci possano servire. A meno di non avere un ambiente di staging in cui poter effettuare questo tipo di operazioni senza problemi.
Ci piacerebbe conoscere quali plugin stai utilizzando su WordPress, quali trovi più utili e se hai avuto esperienze negative con qualcuno di essi. Faccelo sapere nei commenti, siamo sempre curiosi di avere la vostra opinione 🙂
Vuoi vendere i tuoi corsi online? Teachable è la piattaforma che ti consente di creare e vendere corsi sul web, scopri tutta la sua potenza.