WhatsApp su WordPress: come inserire un pulsante per chattare

Come inserire il pulsante di WhatsApp su WordPress

Questo articolo è stato aggiornato in data

WhatsApp è diventato, e continua ad essere, una delle applicazioni di messaggistica istantanea più utilizzata in Europa. E’ quasi scontato il fatto che se hai un numero di telefono cellulare, avrai quasi sicuramente anche il rispettivo account su WhatsApp collegato ad esso e che ti permette di chattare.

Utilizzare WhatsApp anche al di fuori della propria cerchia di amici è diventata pratica comune, lo si può utilizzare per organizzare appuntamenti di lavoro e, perché no, per farci contattare dai nostri utenti/clienti tramite il proprio sito web, sia su desktop che su smartphone.

I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!

Pulsante di WhatsApp su WordPress

Quindi, in questo breve articolo, vedremo come inserire un pulsante di WhatsApp in stile “click to chat” all’interno del nostro sito web WordPress in due differenti modi: facendolo manualmente oppure affidandoci ad un plugin apposito.

Perché un pulsante di WhatsApp sul sito web può essere utile? Perché ci permette di comunicare velocemente con eventuali clienti/utenti utilizzando uno strumento che viene già comunemente utilizzato dalla maggior parte delle persone che navigano su internet, facilitando notevolmente il flusso.

Possiamo utilizzare il pulsante di WhatsApp sul nostro sito WordPress per fornire assistenza, per proporre nuove offerte ai clienti, per raggiungere nuovi clienti, o per qualsiasi altro motivo che ci venga in mente.

Inserire il pulsante di WhatsApp manualmente

Partiamo con l’inserimento del pulsante di WhatsApp manualmente. Questa strada può essere utile se vogliamo inserire un link all’interno di un articolo o pagina e che, se cliccato, porterà l’utente al sito web.whatsapp.com se si trova su desktop, oppure si aprirà direttamente l’applicazione di WhatsApp se questo si trova su smartphone e ha l’applicazione installata.

Per fare ciò basterà inserire questo link all’interno della pagina dove vuoi far si che l’utente possa mettersi in contatto con te tramite WhatsApp:

https://api.whatsapp.com/send?phone=0000000&text=Ciao

Ora vediamo come personalizzare il link, dato che quest’ultimo può essere personalizzato in due aspetti.
Il primo è ovviamente il numero di telefono dove vogliamo che l’utente invii il messaggio, quest’ultimo deve essere inserito dopo il testo “phone=” al posto degli zeri che ho inserito nell’esempio.

Il secondo aspetto che può essere personalizzato, ma che è opzionale, è il testo preimpostato che sarà contenuto nel messaggio. In questo caso il campo da personalizzare va inserito dopo il testo “&text=” all’interno del link.

Questo aspetto, come detto precedentemente, è opzionale e può essere rimosso dall’URL nel caso in cui volessimo essere contattati ma senza l’inserimento di un messaggio preimpostato, lasciando all’utente la possibilità di scrivere ciò che vuole.

In questo caso sarà sufficiente inserire l’URL con soltanto il numero di telefono, in questo modo:

https://api.whatsapp.com/send?phone=0000000

Mentre, nel caso in cui volessimo inserire un testo preimpostato, bisognerà fare attenzione al testo e, al posto degli spazi tra una parola e l’altra, inserire il segno più (+), come in questo esempio:

https://api.whatsapp.com/send?phone=0000000&text=Ciao+da+WP+Special

Quando avrai impostato il link nella tua pagina web WordPress e l’utente ci cliccherà sopra, verrà reindirizzato nella pagina web.whatsapp.com se si trova su desktop, oppure si aprirà l’applicazione di WhatsApp se si trova su smartphone, in entrambe i casi con la nostra chat già aperta e impostata.

Quindi, ricapitolando, un codice HTML completo per inserire manualmente il pulsante di WhatsApp sul proprio sito WordPress potrebbe essere di questo tipo (cambiando numero di telefono e testo del messaggio):

<a href="https://api.whatsapp.com/send?phone=0000000&text=Ciao+da+WP+Special" title="Contattami su WhatsApp" target="_blank" rel="noreferrer noopener nofollow">Contattami su WhatsApp</a>

Inserire il pulsante di WhatsApp tramite plugin o servizio

Se invece vogliamo una soluzione pronta e che ci permetta di avere più possibilità di personalizzazione, utilizzo di un plugin per WordPress per inserire il pulsante di WhatsApp è la soluzione più adatta.

Ci sono svariati plugin per WordPress che permettono di inserire un pulsante “click to chat” all’interno del nostro sito web, basta dare un’occhiata alla lista di plugin disponibili nella directory ufficiale.

Cresta Help Chat

Uno dei plugin che utilizzeremo per questo articolo si chiama “Cresta Help Chat“, si trova anch’esso nella directory di WordPress, è disponibile sia in versione gratuita che in versione PRO (con l’aggiunta di alcune funzionalità grafiche) ed è stato sviluppato dal sottoscritto (Rizzo Andrea) proprio per facilitare gli utenti nell’utilizzare il pulsante di WhatsApp su WordPress.

Banner del plugin Cresta Help Chat
Banner del plugin Cresta Help Chat

Cosa possiamo fare con questo plugin? Possiamo inserire il pulsante di WhatsApp sia all’interno di articoli e pagine grazie all’utilizzo di uno shortcode, ma anche inserire un pulsante galleggiante in basso a sinistra del sito che, se cliccato, permetterà all’utente di entrare in contatto con coi in maniera semplice e veloce.
Ma questo lo vedremo più avanti.

Una volta installato e attivato il plugin sul nostro sito WordPress, troveremo le sue opzioni nella nostra bacheca in “Impostazioni-> Cresta Help Chat“.
Il pannello delle opzioni è molto semplice, ci basterà inserire il nostro numero di telefono sul quale vorremmo essere contattati tramite WhatsApp, il testo del box che l’utente vedrà prima di contattarci, un testo segnaposto dove l’utente potrà scrivere il suo messaggio, e il testo per il pulsante “Invia“.

Pannello delle opzioni del plugin Cresta Help Chat
Pannello delle opzioni del plugin Cresta Help Chat

Scorrendo più in basso troveremo altre opzioni, tra cui la possibilità di scegliere dove vogliamo mostrare il pulsante galleggiante all’interno del nostro sito WordPress.
Possiamo quindi decidere se mostrarlo nell’intero sito web oppure solo nella home page, solo nelle pagine, negli articoli, ecc…

L’aspetto interessante di questo plugin è il suo stile grafico nel pulsante galleggiante. Infatti, da un punto di vista prettamente grafico, non si limita a reindirizzare l’utente sul sito web.whatsapp.com (da desktop) ma apre una sorta di chat che permette all’utente di scrivere in anticipo il messaggio che vuole inviare, successivamente verrà poi reindirizzato sul sito di WhatsApp web. Il risultato è simile a questo esempio:

Esempio del pulsante di Cresta Help Ch
Esempio del pulsante di Cresta Help Chat

Ovviamente questo effetto sarà possibile ottenerlo solo nella modalità desktop, nella versione smartphone invece, quando l’utente farà click sul pulsante di WhatsApp, si aprirà automaticamente la suddetta applicazione con la chat già impostata.

Come detto precedentemente, oltre al pulsante galleggiante, è possibile inserire il pulsante di WhatsApp anche all’interno di articoli, pagine o widget tramite l’apposito shortcode personalizzabile:

[cresta-help-chat]

All’interno della pagina delle opzioni del plugin sarà possibile visionare tutte le personalizzazioni dello shortcode per far si che mostri un determinato testo, la posizione di apertura, il numero di telefono, e altro ancora.

Oltre al plugin Cresta Help Chat, sono disponibili decine di plugin per WordPress che permettono di inserire un pulsante “click to chat” all’interno del nostro sito web, il mio consiglio è quello di dare un’occhiata a tutti e scegliere quello che più ci aggrada, sopratutto da un punto di vista estetico.

Userlike

Esempio della live chat di Userlike
Esempio della live chat di Userlike

Una soluzione professionale per estendere il tuo servizio clienti a WhatsApp è Userlike.

Il fornitore è uno dei software di live chat più popolari, al quale si affidano aziende come Allianz, Toyota e Nivea per la loro comunicazione con i clienti.

Oltre al canale WhatsApp, Userlike offre anche l’accesso all’API di WhatsApp Business che ti permette di fornire un supporto professionale con opzioni avanzate come l’indirizzamento, l’analisi della chat, l’utilizzo dei chatbot e dei modelli di messaggio WhatsApp.

Per iniziare installa ed attiva il plugin di Userlike che troverai gratuitamente su WordPress. Qui troverai la guida passo dopo passo per aggiungere il tuo pulsante WhatsApp al tuo sito web.

Se vorresti beneficare dell’API di WhatsApp Business e ottenere ulteriori informazioni, contatta il servizio clienti di Userlike tramite la chat sul sito web o invia loro un messaggio su WhatsApp

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come inserire il pulsante di WhatsApp su WordPress e utilizzarlo per essere contattati dai nostri utenti/clienti.
Si tratta di un metodo che, se sfruttato correttamente, può portare a grandi benefici per il nostro sito web e per le persone che hanno bisogno di mettersi in contatto con noi.
E tu? Hai provato ad inserire il pulsante di WhatsApp sul tuo sito WordPress? Come ti stai trovando? Racconta la tua utilizzando il modulo dei commenti 🙂

Sei in cerca di un tema per WordPress flessibile e anche potente? Allora Divi può fare al caso tuo. Scopri tutta la sua potenza.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

14 commenti su “WhatsApp su WordPress: come inserire un pulsante per chattare

  1. Ciao, con che metodo posso ottenere lo stesso risultato ma inserendo invece che un numero il link di un gruppo di Whatsapp?

  2. ciao, se clicco da mobile mi appare la scritta “il numero di telefono xxx non è su whatsApp”. Mentre da desktop funziona

    1. Ciao Antonella, di solito questo è un problema che ha WhatsApp con i prefissi internazionali. Fai delle prove inserendo il 39 davanti al numero di telefono.

  3. Buongiorno, da desktop il codice funziona benissimo mentre da mobile mi apre la pagina di whatsapp che mi reindirizza all’appstore come se whatsapp non fosse presente sul dispositivo.

    1. Ciao Gaetano,
      strano. Questo dovrebbe accadere solo se WhatsApp non è installato sul dispositivo. Controlla che sul dispositivo sia installata la versione di default di WhatsApp, perché questo può accadere anche se è installata la versione di WhatsApp Business.

        1. Ciao Gaetano, da mobile non è possibile utilizzare il link perché è come se aprissi il WhatsApp web e non funziona. Ti consigliamo di utilizzare un plugin per quello.

  4. Ciao Andrea,
    bell’articolo e ottimo il tuo plugin.
    Anche io ho trovato difficoltà con l’utilizzo del link da impostare come pulsante social (non reidirizza alla app nemmeno da mobile), ma per adesso sto bene con il plugin, grazie.

    1. Ciao Danilo,
      assicurati che il sito web non abbia problemi di dimensioni su smartphone (che esca fuori dai bordi).
      In quel caso vuol dire che alcuni elementi all’interno del tuo sito web sono più grandi rispetto alla dimensione dello schermo da mobile e di conseguenza il pulsante di WhatsApp viene spostato tutto a destra fuori dallo schermo.

  5. Ciao, installato e funziona! Solo che si allinea a destra e non so come farlo muovere perchè viene coperto in parte da un altro pulsante, se incremento quel numero 999 non cambia nulla. Come posso farlo allineare a sinistra? Ho un tema creato con nicepage

I commenti sono chiusi.

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x