Usa l'indice dei contenuti
Hai appena installato WordPress per creare il tuo sito web e ora sei in cerca di tutti quei plugin che, fondamentalmente, non possono mai mancare all’interno di una installazione?
Bene, in questo articolo andremo a vedere quali sono i plugin essenziali per WordPress, ossia tutti quei componenti fondamentali che, bene o male, sono necessari per qualsiasi tipologia di sito web abbiamo in mente di costruire.
Sei in cerca di un tema per WordPress flessibile e anche potente? Allora Divi può fare al caso tuo. Scopri tutta la sua potenza.
La lista sarà divisa in categorie, in questo modo saranno presenti diversi plugin per ogni genere e potrai scegliere quello che più si adatta alle tue necessità, iniziamo subito!
I plugin che non devono mancare mai
Sebbene alcune funzionalità non siano inserite direttamente tra le impostazioni di WordPress, alcune caratteristiche sono spesso essenziali, se non fondamentali, per creare un sito web al meglio.
Funzionalità relative all’aspetto SEO, oppure impostazioni per creare una cache, sono necessarie. Per questo motivo abbiamo bisogno di plugin che aggiungano queste funzionalità al nostro sito web.
Plugin WordPress per la SEO e gli open graph
Avere la possibilità di inserire dei meta tag personalizzati per ogni pagina web è estremamente importante, sopratutto sotto il punta di vista SEO di WordPress.
Personalizzare il meta title, il meta description, e inserire tutti gli open graph per i vari social network è essenziale per un sito web moderno, e fortunatamente esistono vari plugin che permettono di farlo.

Il più famoso è senza alcun dubbio Yoast SEO con i suoi oltre 5 milioni di siti web attivi e tutta una serie di funzionalità che ci permettono non solo di personalizzare i vari tag descritti precedentemente, ma anche di generare automaticamente una sitemap da sottoporre a Google, e di mostrare un breadcrumb nel proprio sito web.
Altri plugin SEO per WordPress altrettanto utilizzati sono All in One SEO Pack e Rank Math, con delle funzionalità pressoché identiche tra loro.
Il nostro consiglio è quello di provarli e scegliere quello che più ci piace, sia dal punto di vista della facilità delle impostazioni, sia da un punto di vista pratico.
Plugin WordPress per la cache
Abbiamo abbondantemente parlato di cache e abbiamo spiegato a cosa serve nella guida su come velocizzare WordPress.
Una volta che abbiamo finito di creare il nostro sito web, è fondamentale attivare un plugin di cache per rendere le pagine web più veloci nel caricamento, e per salvaguardare le risorse del server su cui il nostro sito web è ospitato.
Anche in questo caso, esistono decine di plugin di cache per WordPress estremamente validi, a partire dal famoso W3 Total Cache (uno dei più utilizzati), fino ad arrivare a LiteSpeed Cache (utilizzabile su qualsiasi web server, ma fortemente consigliato se si utilizza LiteSpeed).
Su WP Special, attualmente, utilizziamo WP Rocket (qui puoi trovare la recensione di WP Rocket) perché, dopo averne provati diversi, riteniamo sia quello più stabile e compatibile con la maggior parte dei plugin in circolazione.

Facile, comodo, tradotto in italiano, documentazione ricca, WP Rocket è perfetto sia per gli utenti meno esperti, ma anche per i più avanzati.
Plugin WordPress per i contatti
Un sito web, tranne in rarissimi casi, dovrà sicuramente avere una pagina dedicata ai contatti, o a limite uno spazio dedicato a far si che gli utenti possano mettersi in contatto con il sito web.
In questi casi, i plugin per creare contact form, sono essenziali per poter inserire questa funzionalità nel nostro sito web.
In questo caso è opportuno scegliere il contact form in base alle caratteristiche che abbiamo in mente di utilizzare.
Se il nostro scopo è quello di avere un semplice modulo di contatto con i campi nome, cognome, oggetto e messaggio, allora possiamo optare per il famosissimo plugin Contact Form 7.
Si tratta di un plugin stra utilizzato, forse il più installato (in generale) tra quelli della directory ufficiale di WordPress. Semplice da utilizzare, compatibile con la maggior parte dei plugin e temi in circolazione, e perfettamente funzionante.
Mentre, se si vuol creare qualcosa di più complesso, magari un modulo di contatti con i campi condizionali, o un modulo che accetti anche pagamenti, allora si può optare per Ninja Forms.
Questo plugin è disponibile in versione gratuita con una serie di funzionalità già integrate (classiche di un modulo di contatto) ma è possibile ampliare le sue caratteristiche acquistando degli add-on specifici, come ad esempio utilizzare i campi condizionali, creare dei moduli a step, ricevere pagamenti tramite PayPal, e molto altro ancora.
Plugin WordPress per la sicurezza
La sicurezza su WordPress è molto importante, ma cosa vuol dire mettere in sicurezza un sito WordPress?
L’argomento è estremamente ampio e va a coprire numerosi ambiti, ma in generale possiamo dire che mettere in sicurezza un sito web vuol dire prendersene cura.
Quindi, nel campo della sicurezza, rientra sicuramente il fattore dei backup di WordPress, effettuare delle copie del proprio sito web regolarmente e tenerle da parte nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di grave.
Solitamente l’hosting effettua già delle copie di backup dei siti web ospitati, ma se ciò non dovesse accadere, è opportuno utilizzare un plugin come UpdraftPlus che, in maniera del tutto automatica, effettua dei backup andandoli a salvare in cloud dove preferiamo.
Un altro punto fondamentale è mettere in sicurezza la pagina di login di WordPress tramite specifici plugin che bloccano gli accessi da parte di persone non autorizzate, o addirittura nascondono la classica pagina di login.

Se invece vogliamo mettere il casco e il giubbotto antiproiettile ad un sito WordPress, possiamo optare per una soluzione all-inclusive utilizzando plugin di sicurezza come Wordfence Security o All In One WP Security and Firewall.
Questi plugin hanno, al loro interno, una serie di funzionalità che permettono di bloccare eventuali accessi indesiderati tramite firewall specifici, scansionare periodicamente il proprio sito web in cerca di malware o spam, attivare l’autenticazione a due fattori, e molto altro ancora.
Conclusioni
Bene, in questo articolo abbiamo visto alcuni plugin che, in un modo o nell’altro, sono praticamente necessari per un sito WordPress.
E tu? Vuoi consigliare qualche altro plugin WordPress che reputi essenziale per un sito web? Faccelo sapere tramite il modulo nei commenti 😉
Uno dei page builder più famosi per WordPress. Sfrutta appieno le sue potenzialità con Elementor PRO e crea siti web come non avresti mai immaginato.