Come risolvere se WordPress non invia email

WordPress non invia email

Sempre più spesso riceviamo richieste di supporto per utenti che non riescono a capire perché WordPress non invia email.

In realtà, la maggior parte delle volte queste mail finiscono nella cartella spam rischiando così di non essere viste o, ancora peggio, di dare un segnale negativo all’utente che le riceve.

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

Perché non ricevo email da WordPress?

Il motivo principale per il quale non riceviamo email da WordPress è perché il nostro hosting non è configurato correttamente per l’utilizzo della funzione PHP mail().

Tutti i provider di posta: Gmail, Outlook, ecc. cercano di identificare se la mail proviene effettivamente dal dominio selezionato per l’invio. Il più delle volte questo test non viene superato dai siti WordPress facendo finire, nel migliori delle ipotesi, le mail nella cartella spam.

Per ovviare a questo problema bisogna affidarsi al protocollo SMTP e configurarlo sul nostro sito WordPress. Questo protocollo utilizza un’autenticazione migliore rispetto alla funzione PHP mail(), consentendo così di superare i test dei provider mail.

Risolvere il problema dell’invio email su WordPress

Per poter risolvere il problema dell’invio email su WordPress dovremo quindi installare un plugin che ci permetterà di configurare un server SMTP e di non utilizzare la funzione PHP mail() nativa.

Se non conosci la procedura per installare un plugin su WordPress niente paura, dai un’occhiata alla nostra guida che ti insegna a farlo in tre modi differenti.

Configurare un server SMTP su WordPress ed evitare le mail in spam

Il plugin che ti vogliamo consigliare per la configurazione di un sever SMTP su WordPress è WP Mail SMTP by WPForms. Questo plugin, ottimamente configurato, permette di risolvere il problema quando WordPress non invia email.

Una volta installato ed attivato il plugin, troveremo la relativa voce sulla sinistra nel menu di WordPress. Cliccando su WP Mail SMTP saremo in grado di configurare il server SMTP su WordPress.

WordPress non invia email - server SMTP
WordPress non invia email – server SMTP

Nella sezione General, della pagina impostazioni del plugin, potremo inserire e forzare sia la mail aziendale usata per l’invio delle mail che il nome stesso. In basso, invece, potremo scegliere il servizio SMTP a noi più congeniale ed inserire la relativa API Key (SendGrid, SendinBlue, Amazon SES, Google, ecc).

Una volta impostato e salvata la API Key potremo passare nel secondo tab per effettuare un test di invio della mail. Scegliamo un nostro indirizzo email e verifichiamo che il collegamento con il server SMTP sia avvenuto con successo.

Test email server SMTP
Test email server SMTP

I tab Email Log e Email Controls sono destinati a chi acquista la versione PRO del plugin, mentre il tab Misc ci permette di attivare/disattivare l’invio di tutte le mail, nascondere gli annunci pubblicitari del plugin, concedere il tracciamento dei dati e, molto importante, eliminare tutti i dati qualora decidessimo di disattivare il plugin.

Attivare la API Key di SendGrid

Uno dei servizi supportati come server SMTP è SendGrid che offre anche un piano gratuito limitato. Quando attiviamo un account gratuito di SendGrid potremo inviare fino a 40000 email in un mese, successivamente il piano gratuito prevederà 100 email/giorno.

Per poter recuperare la API Key di SendGrid dovremo dirigerci sul sito ed effettuare la registrazione (con email aziendale), inserendo i nostri dati e confermando l’indirizzo email. Quest’ultimo passo è molto importante, riceveremo infatti una mail con all’interno un link di conferma, senza questo passaggio la chiave non sarà mai attiva.

SendGrid API Key
SendGrid API Key

Ad iscrizione avvenuta non ci resta che andare, tramite il menu a sinistra, nella sezione “Settings – API Keys“, successivamente premiamo sul pulsante blu “Create API Key“. A questo punto partirà la configurazione della chiave.

Diamo un nome alla chiave, lasciamo l’opzione su Full Access, e andiamo avanti per vedere comparire la chiave a schermo da copiare ed inserire all’interno del plugin SMTP.

Il nostro consiglio è quello di autenticare anche il dominio con SendGrid. Per farlo recatevi in “Settings – Sender Authentication” e seguite la procedura configurando dei record DNS sul pannello del vostro dominio.

Conclusioni

Siamo arrivati alla conclusione di questa guida su come evitare il problema quando WordPress non invia email o quando le stesse finiscono nella cartella spam.

Questa guida va a risolvere il problema più comune riscontrato dai nostri utenti, ma potrebbero esserci anche altri problemi che impediscono a WordPress di inviare le email, in questo caso contattaci per vedere insieme quale sia il problema.

Tu hai riscontrato questo problema e come lo hai risolto? Facci sapere tutto nei commenti.

Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x