Usa l'indice dei contenuti
Molti siti web realizzati con WordPress presentano, nella sidebar o nel footer, degli elementi dinamici chiamati widget. Visualizzando il sito da un display di grosse dimensioni questi elementi sono sia utili che belli da vedere, ma come fare se volessimo nascondere un widget WordPress su dispositivi mobile?
Infatti, dato il poco spazio, quando visualizziamo un sito web su smartphone e simili, tutti gli elementi di un sito vengono incolonnati. Non fanno eccezione i widget che, generalmente, vengono posti al di sotto del contenuto del sito.
Sei in cerca di un tema per WordPress flessibile e anche potente? Allora Divi può fare al caso tuo. Scopri tutta la sua potenza.
Questo tipo di approccio potrebbe rendere poco interessante ed utile un widget, dato che per visualizzarlo dovremo scorrere la pagina quasi per intero. Per questo motivo a volte potrebbe essere necessario nascondere un determinato widget WordPress su mobile.
Nascondere un widget WordPress su dispositivi mobile
WordPress di default non permette una gestione semplice di questo aspetto di visualizzazione dei widget, per questo motivo per poter nascondere un widget WordPress su dispositivi mobile ci affideremo ad un plugin presente, gratuitamente, nella repository di WordPress.
I plugin sono elementi che, una volta installati, aggiungono funzionalità non presenti nativamente su WordPress. Se non sai come installare un plugin su WordPress non preoccuparti, leggi questa guida, che ti illustra come farlo in tre modi differenti.
Widget Options
Il plugin che ti voglio presentare in questa guida si chiama “Widget Options – Add Context To WordPress Widgets“. Il plugin in modo molto semplice ed intuitivo permette di gestire in modo dettagliato la visualizzazione del widget selezionato.
Nella repository di WordPress presenta più di 100000 installazioni attive ed ha una valutazione di 5 stelle, informazioni da controllare sempre quando installiamo un nuovo plugin assieme alla data dell’ultimo aggiornamento.
Una volta installato ed attivato potremo gestire le funzionalità attive tramite il pannello presente nella pagina “Impostazioni – Widget Options“.

Oltre a poter gestire su quale dispositivo visualizzare il widget, il plugin permette di gestire le pagine su cui visualizzarlo. Potremo gestire sia le pagine singole, che i tipi di post o tassonomie. Inoltre, saremo in grado di aggiungere una classe specifica, e gestire perfino di visualizzare il plugin in base allo stato di accesso al sito (login/logout).

Per nascondere un determinato widget WordPress dovremo recarci in “Aspetto – Widget“, selezionare il widget desiderato e cliccare sul secondo tab del nuovo menu impostazioni aggiunto dal plugin.
Qui, in maniera molto semplice, potremo flaggare i devices sui quali nascondere un widget WordPress. Come potrete notare sarà possibile eliminare il widget anche su desktop e quindi avere pieno controllo sulla visualizzazione dello stesso.
Il plugin è compatibile anche con le condizioni offerte dal plugin ACF (Advanced Custom Field) e con i widget dei page builder più famosi come SiteOrigin o Elementor.
Widget Options presenta anche una versione a pagamento del plugin che aggiunge diverse funzionalità non presenti nella versione free. Attraverso l’acquisto della versione pro potremo personalizzare lo stile dei widget, la loro animazione allo scorrimento/caricamento della pagina.
Potremo impostare delle colonne, rendere i widget fissi allo scorrimento della pagina, impostare dei widget visibili per ruolo utente o per intervallo di date, disabilitare tutti i widget facilmente e molto altro ancora.
Un plugin davvero completo quindi che merita di essere installato e testato per scoprire tutte le sue potenzialità.
Conclusioni
Siamo giunti alla conclusione di questa breve guida su come nascondere un widget WordPress su dispositivi mobile. Come hai avuto modo di vedere, farlo attraverso l’uso di un plugin è una procedura molto semplice che tutti possono svolgere in perfetta autonomia.
Facci sapere attraverso la sezione commenti in basso se la guida ti è stata utile e se hai utilizzato il plugin presente nella guida o qualunque altro metodo. Siamo sempre interessati a conoscere l’esperienza di altri utenti.
Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.