Usare WooCommerce come catalogo

Utilizzare WooCommerce come catalogo

I motivi per cui dovresti usare WooCommerce come catalogo possono essere vari, ma se stai leggendo questo articolo è molto probabile che tu abbia già le idee chiare sul motivo per farlo e vorresti solo sapere come fare.

Come probabilmente già saprai, WooCommerce è il plugin più conosciuto (e anche il più utilizzato) per creare un eCommerce su WordPress.
La forza di WooCommerce sta nella personalizzazione, nella possibilità di poter adattare qualsiasi funzionalità al nostro scopo.

Uno dei migliori hosting italiani rapporto qualità prezzo, VHosting è l'ideale per chi chi cerca un hosting performante e un supporto di qualità.

E infatti in questo articolo vedremo proprio come adattare WooCommerce per poterlo utilizzare come catalogo, andando quindi a disabilitare le opzioni di acquisto e nascondendo i prezzi dei prodotti al suo interno.

Più precisamente andremo a vedere come usare WooCoommerce come catalogo utilizzando due approcci diversi. Nel primo caso utilizzeremo del codice personalizzato, nel secondo caso utilizzeremo un plugin specifico per questo tipo di pratica.

Utilizzare WooCommerce come catalogo

Perché, a volte, si usa WooCommerce come catalogo? La risposta è molto semplice.
Lo si fa quando vogliamo sfruttare tutte le possibilità che WooCommerce ci offre ma senza la possibilità di poter effettuare un acquisto.

Pensiamo, ad esempio, ad un sito di una agenzia immobiliare. In questo caso vogliamo solo che il sito mostri il prezzo ma senza poter concludere l’acquisto tramite il sito.

O ancora un qualsiasi sito internet che venda beni o servizi che però sono legati ad un pagamento fatto “esternamente“, al di fuori della piattaforma.

Vediamo quindi come fare, utilizzando due tecniche differenti.

Attivare la modalità catalogo tramite codice

Se non vuoi utilizzare un plugin per usare WooCommerce come catalogo, è possibile farlo inserendo un paio di righe di codice PHP all’interno del tuo sito.

L’unico requisito è quello di avere un child theme oppure, se non utilizziamo un child theme sul sito web, di installare un plugin per inserire snippet PHP.

Non consigliamo di inserire il codice PHP direttamente all’interno dei file del tema, perché in questo modo le modifiche sul codice verranno perse ogni volta che effettueremo l’aggiornamento del tema stesso.

Quindi, apriamo il file “functions.php” del child theme e incolliamo questo snippet PHP:

remove_action( 'woocommerce_after_shop_loop_item', 'woocommerce_template_loop_add_to_cart' );
remove_action( 'woocommerce_single_product_summary', 'woocommerce_template_single_add_to_cart', 30 );

Questo codice non farà altro che rimuovere il pulsante di acquisto da tutte le pagina di WooCommerce, rendendo quindi impossibile effettuare l’acquisto di prodotti, diventando così un semplice catalogo con i prezzi.

Se utilizzi un tema che mostra il carrello di WooCommerce all’interno dell’header, controlla all’interno delle opzioni del tema e trova l’impostazione per poterlo disabilitare dato che, essendo un catalogo, il carrello non serve.

Se il tema non dovesse avere la possibilità di rimuovere il carrello, la soluzione più veloce è quella di nasconderlo tramite codice CSS.

Purtroppo, in questo specifico caso, il codice CSS da utilizzare può variare in base al tema in uso, quindi non vi è un codice CSS comune per qualsiasi tema ma bisognerebbe vedere quali classi usa il tema e muoversi di conseguenza.

Attivare la modalità catalogo tramite plugin

Se non hai dimestichezza col codice o semplicemente vuoi effettuare questa operazione nella maniera più semplice e indolore possibile, l’alternativa è quella di utilizzare un plugin per usare WooCommerce come catalogo.

Il plugin più diffuso per questo genere di operazione è YITH WooCommerce Catalog Mode.

Plugin YITH WooCommerce Catalog Mode
Plugin YITH WooCommerce Catalog Mode

Una volta installato e attivato il plugin, sarà possibile entrare nell’apposito pannello delle impostazioni e attivare la modalità catalogo.
Inoltre, sono disponibile alcune impostazioni molto interessanti come:

  • La possibilità di far visualizzare la modalità catalogo anche agli amministratori del sito
  • Nascondere il pulsante di aggiunta al carrello dalle pagine dei prodotti
  • Nascondere il pulsante di aggiunta al carrello dalle pagine dello shop, categorie, tag, ecc…
  • Nascondere le pagine del carrello e del checkout ed ogni riferimento ad esse

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come usare WooCommerce come catalogo in due modi differenti.
E tu? Hai avuto delle difficoltà durante l’impostazione del catalogo di WooCommerce? Se si, scrivicelo nei commenti 😉

Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x