Come scegliere un tema WordPress

Come scegliere un template per WordPress

Questo articolo è stato aggiornato in data

I temi per WordPress sono diventati, nel tempo, davvero tanti grazie anche alla enorme diffusione di WordPress stesso. Ciò ha permesso agli utenti di avere un enorme ventaglio di scelta sui temi, con la possibilità di decidere se usare un tema per WordPress gratuito oppure uno a pagamento (i cosiddetti temi PRO).

Ma tutta questa scelta potrebbe creare non poca confusione, ecco perché abbiamo deciso di elencare quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un tema WordPress.

I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!

Scegliere un tema WordPress

Affidarsi solo all’aspetto estetico di un tema WordPress non basta, bisogna guardare più in profondità per capire se un tema per WordPress può fare al caso nostro oppure no.

Andiamo quindi a vedere quali sono i parametri principali da valutare prima di utilizzare (o acquistare) un tema di WordPress, onde evitare di perdere tempo prezioso lavorando su un tema che, dopo attenta valutazione, potrebbe non essere adatto al nostro scopo.

Valutazione degli utenti

Questo è uno dei parametri da tenere in considerazione quando si sceglie un tema per WordPress: guardare le recensioni degli utenti che lo hanno già utilizzato.

In questo modo potremo capire, in maniera molto semplice, se il tema WordPress in questione è relativamente buono oppure no, ma attenzione a non essere troppo frettolosi, bisogna fare un paio di considerazioni a riguardo.

Generalmente, gli utenti sono più propensi a lasciare recensioni negative quando un prodotto o servizio non è di loro gradimento, ma raramente lasciano una recensione positiva quando il prodotto funziona correttamente.
Questo accade probabilmente perché le persone danno per scontato il fatto che il prodotto (in questo caso un tema WordPress) debba funzionare correttamente, dimenticandosi di recensirlo.
Mentre, se qualcosa non va, è molto probabile che istintivamente venga rilasciata una valutazione negativa.

Quindi possiamo scegliere un tema WordPress basandoci esclusivamente sulle recensioni degli utenti? Assolutamente no. Chiaramente, se il tema in questione ha solo valutazioni negative allora potrebbe essere un grosso campanello d’allarme, ma è molto raro trovare temi di questo genere.

Le recensioni degli utenti che hanno già testato un tema WordPress possono essere molto utili, ma questo non deve essere l’unico parametro da valutare.
Il nostro consiglio è di leggere un paio di recensioni che stanno nel mezzo, ossia quelle non troppo negative ma neanche troppo positive, solitamente sono le più veritiere 🙂

No alle funzionalità integrate, si alle opzioni grafiche

Ma come? Un tema con meno funzionalità è meglio di un tema con tante funzionalità?
Può sembrare un controsenso, ma tecnicamente è giusto così, un tema WordPress (come dice la parola stessa) deve concentrarsi sulla grafica e sull’aspetto estetico, non sulle funzionalità.

Anzi, un tema WordPress con troppe funzionalità integrate può essere un serio problema per il nostro sito web perché ci renderà dipendenti nel tempo, negandoci la possibilità di cambiarlo previa perdita delle funzionalità integrate.

Facciamo un esempio in modo da capire perché un tema con funzionalità integrate può essere un problema: supponiamo di avere un tema WordPress che, tra le sue varie opzioni, permette di creare delle gallerie di foto.

Perfetto, inizieremo quindi ad usare le gallerie di foto del tema nei nostri articoli e pagine.
Ora, supponiamo che, dopo un paio di anni, decidiamo di voler cambiare tema WordPress perché vogliamo rinnovare la grafica del nostro sito web. Ecco che il problema viene fuori.

Siccome nel sito abbiamo utilizzato la galleria di foto integrata nel tema, cambiando tema avremo perso anche tutte le gallerie di foto che abbiamo inserito, negli anni, nella varie pagine e articoli.
Questo accade perché la galleria di foto è parte integrante del tema, disattivando il tema si disattivano anche tutte le sue funzionalità.

Supponiamo invece di avere un tema WordPress e un plugin per le gallerie di foto, in questo caso sarà possibile cambiare tema tutte le volte che vogliamo senza recare danno alle gallerie di foto, perché questa funzionalità è completamente indipendente dal tema scelto (potrebbero esserci cambiamenti a livello grafico ma non a livello funzionale).

Questo discorso vale per molte altre funzionalità. In generale tutto ciò che crea contenuto per un sito web, deve essere delegato ai plugin, un tema WordPress non deve generare contenuto, ma dedicarsi esclusivamente alla grafica e alle opzioni estetiche.

Il nostro consiglio è, quindi, di scegliere temi WordPress che non abbiano funzionalità complesse integrate, o in generale che non aggiungano contenuto al nostro sito web.
Invece, scegliere un tema ricco di opzioni grafiche ci consentirà di personalizzare l’aspetto estetico del nostro tema, delegando le funzionalità ai plugin.

Se un tema dovesse fornire delle funzionalità aggiuntive, assicuriamoci che quest’ultime siano disponibili sottoforma di plugin in bundle, ossia dei plugin offerti assieme al tema che contengono tali funzionalità e che possono essere attivati o disattivati a piacere.

Per chi volesse approfondire questo argomento, ecco un interessante articolo sul blog di WordPress.org in cui si parla proprio del concetto di “Plugin Territory“, ossia di funzionalità che devono provenire dai plugin e non del tema.
Consigliamo anche un articolo di WpAstra in cui viene spiegato (in inglese) cosa un tema WordPress può offrire, e cosa invece deve essere delegato ai plugin.

Aggiornamenti e supporto tecnico

Fattore chiave molto importante quando si vuole scegliere un tema per WordPress. Capire se gli sviluppatori del tema sono costanti con gli aggiornamenti (sopratutto di sicurezza) e se hanno un ambiente per il supporto tecnico.

Un tema costantemente aggiornato è un tema più sicuro perché si adatterà continuamente alle nuove versioni di WordPress, inoltre gli sviluppatori potrebbero aggiungere costantemente nuove opzioni che renderanno il tema sempre più personalizzabile.

Come fare per capire se un tema è costantemente aggiornato? Se prendiamo in considerazione la directory ufficiale di WordPress, ci basterà andare nella pagina del tema e dare un’occhiata alla colonna a destra dove sono riportate alcune informazioni importanti tra cui: la versione del tema, la data dell’ultimo aggiornamento e la versione più vecchia di WordPress dalla quale è compatibile (da quella versione in poi).

Esempio della schermata delle informazioni di un tema WordPress
Esempio della schermata delle informazioni di un tema WordPress

I due fattori da tenere in considerazione sono:

  • Versione di WordPress con la quale è compatibile il tema. Assicuriamoci che il tema sia sempre compatibile con la versione più recente di WordPress, in questo modo avremo la sicurezza di poter aggiornare WordPress senza spiacevoli sorprese.
  • Data dell’ultimo aggiornamento. Se questa data è troppo vecchia (supera i 6 mesi) vuol dire che gli sviluppatori potrebbero aver abbandonato il progetto. In questi casi il nostro consiglio è quello di cambiare tema WordPress il prima possibile dato che non vi è più alcun tipo di supporto.

Compatibilità con i plugin

Un altro aspetto da tenere fortemente in considerazione quando si sceglie un tema WordPress, è la compatibilità con i plugin che dovremo utilizzare sul nostro sito web.

Se vogliamo creare un sito web multilingua, assicuriamoci che il template WordPress che abbiamo scelto, sia compatibile con i plugin WPML o Polylang, in questo modo saremo sicuri che sarà possibile gestire facilmente un sito multilingua.

Stesso discorso se vogliamo utilizzare un page builder come Elementor sul nostro sito web, assicuriamoci che il tema WP sia compatibile con esso.

Vogliamo creare un e-commerce? Allora il tema che abbiamo in mente di utilizzare deve necessariamente essere compatibile con WooCommerce. E questo concetto va utilizzato per qualunque altra compatibilità abbiamo bisogno per il nostro progetto.

Come fare per controllare che un tema WordPress sia compatibile con un determinato plugin? Il modo più facile (se si tratta di un tema free) è testarlo in prima persona, magari su un sito di staging o comunque in un ambiente di test.

In alternativa, possiamo dare un’occhiata alla descrizione del tema dove, solitamente, vengono riportate le compatibilità che il tema in questione ha su determinati plugin (almeno con i più importanti).

Se invece non abbiamo trovato nulla a riguardo, l’ultima speranza è quella di chiedere delucidazioni direttamente all’autore del tema WordPress, saprà sicuramente fornirci informazioni importanti sulla compatibilità del tema.

La questione SEO

Un tema progettato bene è il punto di partenza per un sito web che abbia una buona SEO interna.
Questo vuol dire che il tema WordPress che scegliamo deve essere sviluppato correttamente e con un codice di buona qualità.

Cosa si intende per codice di buona qualità?
Significa che il codice HTML che il tema tirerà fuori, deve essere corretto, non dove contenere errori, ma sopratutto deve essere validato rispettando tutte le regole HTML5.

Questo fattore è importantissimo per la SEO interna del nostro sito web. Purtroppo però non è facile capire se un tema è valido da questo punto di vista perché richiede un minimo di conoscenza tecnica.

Se hai bisogno di una valutazione di questo tipo, puoi affidarti al nostro supporto WordPress, in questo modo potrai ottenere un parere tecnico e dei consigli su come migliorare ulteriormente il tuo sito web.

Tema responsive

Forse non è più necessario dirlo, ma è bene spendere due parole sul fattore responsive del tema WordPress e su quanto sia importante questa caratteristica.

Tema responsive significa che il template è in grado di adattare l’aspetto estetico sia su desktop che su tablet e smartphone. Quindi un tema che può essere visto correttamente da tutti i dispositivi attualmente in circolazione.

Per capire se un tema è responsive è sufficiente visitare la pagina della demo del tema da uno smartphone, se la pagina è correttamente visibile (si adatta bene alle dimensioni dello schermo, i testi e le immagini non escono fuori dai margini) allora vorrà dire che il tema è responsive.

Utilizzare un tema che non è responsive significa perdere traffico proveniente da dispositivi come tablet e smartphone, dato che questi utenti si ritroverebbero il sito con la stessa grafica che avrebbero su PC, decisamente scomodo da utilizzare su uno schermo di pochi pollici.

Si tratta di una caratterista ormai data per scontata, che il 99% dei temi WordPress ha già, ma che è sempre meglio controllare, non si sa mai 🙂

Velocità del tema

Il fattore velocità è molto importante ma attenzione, quando si parla di velocità di un tema WordPress, bisogna considerare solo ed esclusivamente il tema, non tutto il contorno.

Spesso infatti, molti utenti, effettuano dei test di velocità utilizzando GTMetrix direttamente sulle demo dei temi pensando di capire se il tema è veloce oppure no. Questo è sbagliato e tutte quelle misurazioni non hanno quasi nulla a che vedere con il tema WordPress.

Effettuare un test di velocità sulla demo di un tema WordPress significa prendere in considerazione dei dati che a noi non interessano: il tipo di hosting utilizzato, eventuali plugin, eventuale cache, immagini e contenuti multimediali.

Tutti questi elementi potrebbero peggiorare (o anche migliorare) le aspettative sulla validità di un tema, ma si tratta di elementi indipendenti dal tema stesso, quindi l’intera misurazione non avrà avuto alcun senso.

Se proprio vogliamo misurare la velocità di un tema WordPress, e quindi considerare solo gli elementi del tema, è opportuno installarlo su un sito web vuoto (senza contenuto, senza plugin, senza immagini, senza cache) ed effettuare i test utilizzando GTMetrix o servizi simili.

Anche in questo caso la velocità dipenderà da fattori esterni al tema, come la tipologia e la configurazione del server su cui risiede il sito, ma almeno elimineremo molte variabili e il risultato sarà più attendibile.

Tema WordPress gratuito o a pagamento?

La maggior parte dei temi per WordPress, sopratutto quelli presenti nella directory ufficiale dei temi per WordPress, sono gratuiti ma hanno una versione a pagamento.

Il funzionamento è molto semplice, la versione gratuita solitamente ha un numero di opzioni limitato, mentre la versione a pagamento “sblocca” tutte le opzioni del tema consentendoci di avere piena personalizzazione.

La scelta se utilizzare la versione gratuita o passare a quella a pagamento dipende esclusivamente dalle nostre necessità. Solitamente i prezzi sono molto abbordabili, parliamo di cifre che si aggirano attorno ai 50€ e, oltre all’utilizzo del tema con tutte le funzionalità sbloccate, avremo diritto anche al supporto tecnico da parte degli sviluppatori.

Ad esempio, il tema WordPress chiamato Attesa (sviluppato da Rizzo Andrea, uno dei fondatori di WP Special) è disponibile gratuitamente nella directory di WordPress in accoppiata col plugin “Attesa Extra” che aggiunge numerose funzionalità al tema.
Ma, nel caso in cui l’utente voglia sbloccare tutte le sue funzionalità aggiuntive, è possibile acquistare il plugin Attesa PRO, questo è l’esempio perfetto di tema WordPress gratuito ma con un add-on a pagamento (opzionale) che “sblocca” tutte le funzionalità del tema.

Un altro fattore da considerare se acquistiamo un tema WordPress a pagamento è la costanza degli aggiornamenti nel lungo periodo. È facile immaginare che uno sviluppatore che guadagna dal suo lavoro, sarà molto più propenso a tenere aggiornato il suo tema e di non lasciare i suoi clienti senza aggiornamenti di sicurezza o supporto tecnico.

In altri casi, invece, sono disponibili temi solo a pagamento. Esistono delle directory non ufficiali che permettono di acquistare temi per WordPress, una delle più famose è Themeforest con oltre 10.000 temi nel catalogo.

In questi casi, purtroppo, non è possibile scaricare una versione gratuita per poterla provare, ma dovremo necessariamente acquistarla. L’unica cosa che possiamo fare è visionare una demo del tema WordPress e cercare di capire se può fare al caso nostro.

Temi WordPress consigliati

Bene, ora che abbiamo visto quali sono i principali aspetti da tenere in considerazione durante la scelta di un tema WordPress, diamo un’occhiata ad alcuni temi che il team di WP Special consiglia.

Piccola nota: i temi consigliati sono stati provati e utilizzati dai ragazzi di WP Special nel corso del tempo. Ci rendiamo conto che esistono centinaia di ottimi temi per WordPress ma questa non è una lista, ma solo dei semplici consigli da parte di chi li ha provati.

Attesa

Tema Attesa: Essendo il tema sviluppato da Rizzo Andrea (uno dei fondatori di WP Special), questo tema WordPress entra sicuramente nella lista dei temi consigliati 🙂
Molto leggero, estremamente personalizzabile, completamente in italiano e compatibile con Elementor, WPML e WooCommerce.

Il suo pannello delle opzioni permette di personalizzare l’aspetto dell’header, del footer, delle sidebar, della sidebar a scomparsa anche attraverso l’accoppiata con Elementor, che si integra alla perfezione.

Inoltre, il nostro sito (WPSpecial.com) è fatto interamente utilizzando il tema Attesa, quindi è sott’inteso che lo apprezziamo molto.

Schermata del sito AttesaWP.com
Schermata del sito AttesaWP.com dove scaricare il tema Attesa

Divi

Tema Divi: Non si tratta di un vero e proprio tema, ma una sorta di site-builder per WordPress. Divi infatti è una specie di page builder che ci consentirà di creare facilmente landing page d’effetto, senza avere particolari conoscenze di programmazione.

Per chi ha già dimestichezza con Elementor, non avrà particolari difficoltà ad ambientarsi con Divi. La creazione delle pagine è “a blocchi” ed è possibile trascinare gli elementi fino al punto dove vogliamo posizionarli.

Chiaramente è possibile utilizzare Divi anche come un normalissimo tema, senza quindi l’utilizzo del page builder. Consigliamo questo tema per la creazione di landing page o siti web d’effetto.

OceanWP

Tema OceanWP: Super conosciuto e super apprezzato, OceanWP è un tema snello ma ricco di opzioni che ci permettono di personalizzare quasi il 100% delle nostre pagine WordPress.

Inoltre gli sviluppatori dietro a OceanWP sono molto attenti e aggiornano costantemente il tema, oltre a fornire supporto direttamente nella pagina del forum di WordPress.org

Astra

Tema Astra: Anch’esso un tema WordPress molto conosciuto ed estremamente apprezzato dagli utenti. Lo abbiamo utilizzato per molti siti web nel corso del tempo, e tutte le volte ha regalato grandi soddisfazioni.

Il team di sviluppatori dietro ad Astra è molto competente e sempre disponibile con gli utenti che utilizzano questo tema.

Conclusioni

Articolo molto lungo, ma era necessario per spiegare in dettaglio quali sono gli aspetti da valutare per scegliere un tema WordPress evitando di giudicarlo solo da un punto di vista puramente estetico.

Spero sia stato d’aiuto! E tu? Come hai fatto a scegliere il tema WordPress per il tuo sito web? Quali fattori hai considerato? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto 🙂

Sei in cerca di un tema per WordPress flessibile e anche potente? Allora Divi può fare al caso tuo. Scopri tutta la sua potenza.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x