Come installare WordPress in 2 modi diversi

Installare WordPress facilmente

Installare WordPress è una procedura relativamente semplice, ed è il primo passo per iniziare a costruire quello che sarà il nostro sito internet. Attraverso WordPress (inteso come software open-source), come spiegato anche nella nostra guida, è possibile creare siti web, blog, shop online e forum.

Un software davvero completo e versatile, ed in questo articolo analizzeremo e impareremo ad installare WordPress in due modi: uno tramite ftp e l’altro mediante il pannello dell’hosting (prendendo d’esempio quello di SiteGround).

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

Installare WordPress manualmente tramite FTP

Per installare WordPress tramite FTP dovremo, per prima cosa, recarci sulla pagina di download di WordPress.org per scaricare l’ultima versione disponibile del software. Se ci rechiamo sul sito internazionale di WordPress.org scaricheremo la versione in inglese, mentre dal sito localizzato in italiano (it.wordpress.org) potremo scaricare la versione nella lingua italiana.

Una volta scaricato il pacchetto di WordPress, dirigiamoci nella cartella dove è stato scaricato e decomprimiamo il file. Consigliamo l’utilizzo del software gratuito chiamato WinRar per gestire, creare, aprire e decomprimere i file zip o rar.

Utilizzare un client FTP

Effettuiamo lo spacchettamento del file, otterremo una cartella chiamata “wordpress” con, all’interno, tutti i file che ci serviranno per installare WorPress sul nostro sito web.
A questo punto sarà necessario l’utilizzo di un client FTP, noi consigliamo di utilizzare il software gratuito chiamato FileZilla perché funziona egregiamente, è multi piattaforma, ed è uno dei client FTP attualmente più utilizzati.

installare wordpress
Installare WordPress tramite FTP – FileZilla

Piccola nota: FTP è un protocollo (File Transfer Protocol) utilizzato per il trasferimento di dati con architettura di tipo client-server. Per farla semplice, è un sistema di trasmissione dati che consente di caricare, spostare e scaricare file all’interno di un sistema di directory.

All’apertura di FileZilla, dovremo inserire i dati di login per poterci connettere al nostro hosting. Solitamente questi dati ci vengono forniti tramite email quando acquistiamo uno spazio web, oppure possono essere facilmente recuperati all’interno del nostro pannello hosting.
In alternativa, se non siamo in grado di trovarli, possiamo scrivere direttamente all’assistenza del nostro hosting e, entro poco tempo, saranno in grado di fornirli.

Gestore siti di FileZilla
Gestore siti di FileZilla

I dati richiesti per connetterci via FTP al nostro hosting sono: nome dell’host, utente ftp e password ftp. Senza questi dati non sarà possibile connetterci via FTP al nostro spazio web.

Ottenuti questi dati, basterà fare click sul tasto “Connetti” e FileZilla si connetterà alla cartella principale del nostro spazio web, solitamente denominata “public_html“.
A questo punto non dovremo fare altro che trascinare tutti i file che si trovano nella cartella di WordPress scaricata precedentemente, all’interno della cartella public_html del nostro spazio hosting.

Attenzione: Se trascinassimo anche la cartella WordPress all’interno del nostro spazio hosting (quindi non i file all’interno della cartella, ma la cartella stessa) l’installazione di WordPress non avverrà nella cartella principale del nostro dominio, bensì nella sotto cartella “wordpress“.
In questo caso il nostro sito sarà raggiungibile tramite miosito.com/wordpress e non direttamente su miosito.com.

Una volta finito il processo di trasferimento di WordPress sul nostro spazio web (il processo potrebbe durare qualche minuto, in base alla nostro connessione internet), avremo terminato la prima parte dell’installazione di WordPress.

Il nostro sito WordPress sarà già raggiungibile ma, se provassimo a visitarlo, ci verrà chiesto di installare WordPress e di collegare un database, scopriamo come farlo.

Creare e collegare il database

Arrivati a questo punto, avremo bisogno di conoscere i dati del database MySQL da poter associare al nostro sito WordPress. In questa guida utilizzeremo un hosting SiteGround per crearli da zero, ma puoi ottenere questi dati in maniera molto simile anche su altri hosting.

Effettuiamo il login sul nostro account SiteGround e clicchiamo sul tasto Siti Web” in alto nel pannello e, successivamente, andiamo su “Site Tools” del dominio scelto. Nella nuova schermata che si apre, seguiamo il percorso “Sito – MySQL – Crea Database“.

Pannello Creazione Database MySQL SiteGround
Pannello Creazione Database MySQL SiteGround

In basso verrà creato automaticamente il database, ma non abbiamo finito in quanto dobbiamo creare l’utente. Spostiamoci quindi sul tab “Utenti” e clicchiamo su “Crea Utente“, verrà immediatamente creato e, poco più in basso, potremo andare ad impostare la password.
Infine torniamo su database e, tramite l’icona user, a fianco ai tre puntini verticali, colleghiamo il database all’utente creato.

Terminare l’installazione di WordPress

Se tutto è stato eseguito correttamente, avremo il nostro database MySQL e potremo installare WordPress. Dirigiamoci quindi nella barra degli indirizzi del nostro browser e scriviamo il nome del nostro sito seguito da /wp-admin, es. miosito.com/wp-admin per poter accedere al pannello di amministrazione del nostro sito web.

La prima schermata che ci si presenterà davanti sarà quella per scegliere la lingua del pannello di WordPress, scegliamo italiano e clicchiamo su “Continua“. In seguito verremo informati sui dati richiesti per l’installazione, andiamo avanti con “Iniziamo!

Pannello installazione WordPress
Pannello di installazione si WordPress

Adesso il sistema ci chiederà i dati del database MySQL precedentemente creato, nonchè l’host del database che altro non è che l’indirizzo IP dello stesso.

Inseriamo quindi il nome del database, il nome utente e la password che, seguendo la guida, abbiamo ottenuto tramite il panello dell’hosting SiteGround.

Su SiteGround, come su molti hosting, alla voce Host del database dovremo inserire “localhost” al posto dell’indirizzo IP del database. Se ciò non dovesse funzionare, troverai queste informazioni dal tuo provider di hosting.

Alla voce “Prefisso tabella” abbiamo appunto il prefisso che WordPress utilizzerà per creare le tabelle nel database con le informazioni del sito web.
Ti consigliamo di eliminare il “wp_” ed utilizzare un prefisso personalizzato, sempre corto, per motivi di sicurezza.

Una volta inserito tutti i dati clicchiamo sul tasto Invia e, se avremo compilato tutti i campi correttamente, verremo reindirizzati su una pagina di successo, altrimenti dovremo ricontrollare i dati del database e riprovare.

L’ultima schermata sarà relativa alla creazione di un utente per il sito WordPress, un utente amministratore che avrà tutti i privilegi. Compiliamo i vari campi, diamo un titolo e una descrizione al nostro sito web (potranno essere cambiati successivamente) e stop, avremo finalmente installato WordPress manualmente 🙂

Come installare WordPress dal pannello di SiteGround

Installare WordPress dal pannello dell’hosting (di solito chiamata One Click install) è una procedura molto più veloce rispetto al metodo precedente in quanto non sarà necessario caricare WordPress sul nostro spazio web.

Inoltre il database verrà creato, con dati casuali, in modo del tutto automatico. Quasi tutti gli hosting consentono di fare ciò, ed in questa guida vedremo la procedura per farlo sul pannello di SiteGround.

Accedi al pannello di amministrazione di SiteGround e poi, dalla dashboard, vai su “Gestione App“. Dalla voce “Applicazione” scegli WordPress, ed appariranno tutte le impostazioni che potrai gestire.

Potrai scegliere la destinazione dell’installazione qualora volessi installare WordPress su un sotto dominio, potrai selezionare la lingua ed inserire nome utente, password ed e-mail dell’amministratore.

Pannello di installazione WordPress Siteground
Pannello di installazione WordPress Siteground

Una volta inserite queste informazioni, sarà sufficiente fare click sul pulsante “Installa” e, in pochi secondi, avremo la nostra installazione WordPress pronta all’uso.

Non sarà necessario fare nient’altro, potremo accedere al pannello di amministrazione di WordPress tramite i dati di accesso scelti precedentemente e iniziare a lavorare sul nostro nuovo sito web.

Conclusioni

Installare WordPress è una procedura semplice ma, come avrai potuto constatare tu stesso leggendo questa guida, può variare in base al modo in cui decidiamo di effettuare l’installazione.
Ad ogni modo, nel giro di 10 minuti, avrai la tua installazione pronta per iniziare a lavorare e creare il tuo sito web.

Ti ricordiamo che, se dovessi avere qualche problema durante l’installazione di WordPress, puoi sempre affidarti al team di WP Special tramite la pagina di assistenza WordPress, sapranno darti una mano e risolvere qualunque problematica.

Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x