Privacy e Cookie Policy WordPress

Privacy e Cookie Policy WordPress

Impostare la Privacy e Cookie Policy WordPress è molto importante per adeguare il sito web, in modo corretto, alle norme giuridiche.

Se non si vuole incappare in multe molto salate, bisogna sia stilare le informazioni sulla privacy, che impedire al sito di registrare dati dell’utente prima del suo consenso.

Vuoi velocizzare il tuo sito WordPress in pochi istanti? WP Rocket è il miglior plugin di cache per WordPress e ti permetterà di raggiungere prestazioni inimmaginabili.

Il Regolamento Europeo 2016/679 del 27 aprile 2016, noto anche come GDPR, fornisce precise indicazioni sulla tipologia e la richiesta all’uso dei cookie, e viene aggiornato costantemente.

Il GDPR stabilisce quali sono i dati che possono essere trattati dai gestori del sito, ed in particolare regola quali possono essere raccolti solo se sussiste almeno una base giuridica del trattamento, come ad esempio:

  • Il proprio consenso viene espressamente dichiarato dall’ utente per una o più specifiche finalità;
  • Vi è la stipula di un contratto al quale l’utente ha aderito o sta per aderire;
  • Si deve adempiere ad un obbligo di legge al quale il titolare del trattamento non può sottrarsi;

In ogni caso, al fine di effettuare un’attività di trattamento dei dati, occorre ricevere un consenso esplicito da parte degli utenti, ed implementare un avviso sul sito internet.

Quando si parla di Privacy e Cookie Policy potrebbe capitare di non conoscere cosa sono i Cookie. Questi, sono dei piccoli file di testo che, quando un utente naviga tra i siti, vengono memorizzati all’interno del dispositivo.

Pensiamo, ad esempio, ad un prodotto che viene aggiunto al carrello. In quel momento viene memorizzato un cookie per far sì che l’ordine possa procedere, ricordando il prodotto inserito.

Un altro uso diffuso dei cookie è nel memorizzare i campi di testo di un sito web, quali le informazioni di nome utente e password per accedere.

Inoltre vengono utilizzati anche per ricordare le ricerche effettuate su Internet o anche per tenere traccia dei visitatori nelle sessioni di navigazione (Google Analytics/Facebook Pixel).

È possibile gestire l’installazione dei Cookie direttamente all’interno delle preferenze del proprio browser preferito, impedendo sia la loro installazione futura che eliminando quella passata.

È bene ricordare però, che disabilitando completamente i cookie, la navigazione ne potrebbe risentire ed il funzionamento di alcuni siti potrebbe essere compromesso.

Come scrivere Privacy Policy

Redigere una Privacy Policy completa e tenerla aggiornata non è una cosa molto semplice. Bisogna tenere presente di tutti i dati che raccogliamo e specificare chi sta raccogliendo i dati (se l’azienda stessa o una terza parte), l’ammissibilità della raccolta dei dati e se verranno condivisi con terzi.

Il consiglio è quello di affidarsi a dei professionisti e di non redigerla da soli o copiare quella di un altro sito, in quanto potrebbe non avere tutte le informazioni necessarie rispetto al nostro business.

Privacy Policy di Iubenda
Privacy Policy di Iubenda

Noi di WP Special ci affidiamo a Iubenda, un servizio gestito da un team legale internazionale. Una volta registrati sul sito e generata la Privacy Policy, questa verrà costantemente aggiornata automaticamente dal team di Iubenda in base agli obblighi di legge dei vari paesi.

Il servizio disponibile in versione gratuita comprende la creazione della privacy policy di un sito in una sola lingua e l’inserimento di massimo 4 voci, come ad esempio il modulo di contatto, Analytics, ecc.

Se si ha la necessità di inserire più moduli, il prezzo passa a 19 euro l’anno, mentre sono 36 euro l’anno se si vuole avere una privacy policy in una lingua aggiuntiva.

Grazie a WP Special è possibile generare la privacy policy tramite Iubenda e ricevere uno sconto del 10% il primo anno di sottoscrizione del servizio.

Implementare questa soluzione è molto semplice, dato che una volta generata la privacy policy, iubenda creerà una pagina apposita e fornirà il link per raggiungerla.
Inoltre, la pagina della privacy policy generata, verrà costantemente aggiornata da Iubenda in base ai cambiamenti legislativi che si susseguiranno nel tempo.

L’alternativa a Iubenda, secondo il nostro modestissimo punto di vista, è quella di rivolgersi ad un avvocato o ad uno studio legale competente in materia, e scegliere di far scrivere una privacy policy personalizzata in base alle esigenze del vostro sito web. In questo caso, i prezzi, possono variare a seconda del professionista scelto.

Come avrete ben capito, bisogna avvisare l’utente che il sito web fa uso di cookie, specificando quali sono quelli necessari (cookie tecnici) e quali no.
Bisogna, inoltre, dare la possibilità di disattivare i cookie non necessari quali, ad esempio, i cookie di profilazione (Facebook Pixel, Hotjar, ecc…).

Per semplificare l’inserimento del banner sui cookie, Iubenda offre un plugin per WordPress.

Il plugin permette di visualizzare un banner con l’informativa breve sui cookie e bloccare automaticamente i cookie di profilazione prima del consenso da parte dell’utente.

Se hai difficoltà nell’installare il plugin, consigliamo di leggerti la nostra guida a riguardo che è molto esaustiva e mostra come installare plugin per WordPress in 3 modi differenti.

Iubenda plugin Cookie Policy
Iubenda plugin Cookie Policy

Per conoscere quali sono i servizi che vengono bloccati in modo automatico, consigliamo di leggere la documentazione sul sito ufficiale. Il prezzo di questo servizio è di 19€/anno.

È possibile usufruire anche di un plugin gratuito per bloccare i cookie non necessari, e stiamo parlando di GDPR Cookie Consent.

Una volta attivato il plugin, si aggiungerà la voce “Consenso al cookie GDPR“, nel menu a sinistra di WordPress. Il plugin è tradotto in italiano ed è quindi molto facile da configurare.

L’impostazione più importante da segnalare, è quella relativa all’inserimento degli script dei cookie non necessari.
Per raggiungere il pannello dirigiamoci in “Consenso al Cookie GDPR – Cookie non necessario

Cookie non necessario - GDPR Cookie Consent
Cookie non necessario – GDPR Cookie Consent

In questa pagina potremo inserire, nella sezione appropriata, i vari codici di Google Analytics, Facebook Pixel, ecc. che verranno caricati solo quando l’utente avrà accettato per il loro utilizzo.

Conclusioni

Tramite questo post abbiamo visto come funziona la privacy ed i cookie su un sito web. Avere una buona gestione di questi due elementi ci mette al riparo da eventuali sanzioni.

Nota bene: per non commettere errori e non avere brutte sorprese, il nostro consiglio è quello di mettersi in contatto con un avvocato o un professionista esperto in materia, in modo da poter effettuare una corretta valutazione del sito web e, di conseguenza, scegliere le giuste impostazioni per essere in regola da un punto di vista di privacy e GDPR.

Tu hai già impostato la Privacy e Cookie Policy su WordPress? Come hai gestito la privacy e quale plugin hai utilizzato per i cookie? Dicci di più nei commenti.

Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x