Usa l'indice dei contenuti
Forse non tutti lo sanno, ma ad ogni salvataggio di una pagina o un post che viene effettuata su WordPress, il sistema automaticamente crea una revisione. Questo avviene sia per le bozze, ma anche per articoli o pagine già pubblicate che andiamo ad aggiornare.
Le revisioni sono estremamente utili perché permettono all’utente di avere una copia esatta di un articolo o pagina, prima dell’ultimo salvataggio. In questo modo sarà molto semplice tornare ad una versione precedente del contenuto nel caso servisse.
Vuoi velocizzare il tuo sito WordPress in pochi istanti? WP Rocket è il miglior plugin di cache per WordPress e ti permetterà di raggiungere prestazioni inimmaginabili.
Tuttavia, a lungo andare e soprattutto su siti di grandi dimensioni, questo sistema di revisioni creerà migliaia di righe inutilizzate all’interno del database, che si traduce in un database con dimensioni via via sempre più grandi.
Basti pensare alla home page di un sito web, chissà quante volte ognuno di noi ha modificato la propria home page per ottimizzarla, aggiungere del testo, cambiare un’immagine.
Ecco, ad ogni salvataggio effettuato, corrisponde una revisione. E se abbiamo effettuato 100 salvataggi alla home page, vorrà dire che nel nostro database ci sono 100 revisioni (soltanto per la home page).
Ecco perché in questo articolo vedremo come fare per eliminare e soprattutto gestire le revisioni su WordPress, in modo da avere sempre un database pulito e prestante.
Cancellare le revisioni di WordPress
Vediamo allora come fare per eliminare le revisioni di WordPress in pochi e semplici passi.
Tieni a mente che cancellare le revisioni vuol dire agire sul database di WordPress. Quindi è fortemente consigliato effettuare un backup completo del proprio sito web prima di effettuare questo tipo di operazione.
Utilizzare il plugin WP Sweep
Uno dei plugin gratuiti più utilizzati per questo tipo di operazioni è senza dubbio WP Sweep che, con oltre 100.000 installazioni attive, permette non solo di rimuovere velocemente le revisioni di WordPress, ma anche i salvataggi automatici, i commenti cancellati, quelli non approvati, quelli finiti in spam, e molto altro.
Una volta installato e attivato, basterà andare in “Strumenti-> Sweep” per entrare nella pagine delle impostazioni del plugin.
All’interno di questa pagina saranno presenti varie tabelle, ognuna relativa ad uno specifica azione. In questo caso noi vogliamo trovare la tabella relativa alle revisioni di WordPress, che dovrebbe essere la prima riga.
Nella colonna “Count” potremo vedere quante sono le revisioni attualmente salvate nel nostro database, facendo click sul pulsante “Details” ci verranno mostrati i titoli di tutte le revisioni salvate, il fatto che molte abbiano lo stesso titolo vorrà dire che si tratta di più revisioni dello stesso articolo o pagina.
Arrivati a questo punto, non ci resterà che fare click sul pulsante “Sweep” per far partire la cancellazione delle revisioni di WordPress. Al termine verremo informati del completamento dell’operazione.
Utilizzare il plugin WP Rocket
Non si tratta di un plugin specifico ma se sei già in possesso di WP Rocket per ottimizzare le prestazioni del tuo sito web, sappi che puoi cancellare le revisioni di WordPress direttamente dal suo pannello delle impostazioni.
Una volta entrati nelle impostazioni di WP Rocket da “Impostazioni-> WP Rocket” dovremo andare nella scheda “Database“.
Tra le varie voci disponibili avremo “Revisioni” con il numero di revisioni WordPress attualmente presenti nel database.
Basterà selezionare la voce “Revisioni” e poi fare click sul pulsante in basso “Salva le modifiche e ottimizza” per effettuare la cancellazione automatica.
Anche in questo caso avremo la possibilità di ottimizzare il database andando a cancellare le bozze automatiche, gli articoli cestinati, i commenti spam, e molto altro.
Disabilitare le revisioni di WordPress
Nonostante non sia una pratica molto utilizzata, è possibile disabilitare completamente le revisioni di WordPress, in questo modo il sistema non andrà più a salvare una copia di una versione precedente di una pagina o post.
Per andare a fare ciò dovremo aggiungere una riga di codice all’interno del file “wp-config.php” della nostra installazione di WordPress.
Quindi, per prima cosa dovremo accedere via FTP all’interno della nostra installazione WordPress, è possibile utilizzare il software FileZilla o simili.
Andiamo nella cartella principale in cui è stato installato WordPress e cerchiamo il file chiamato “wp-config.php“.
A questo punto apriamo il file per modificarlo e inseriamo questo codice:
define('WP_POST_REVISIONS', false);
Il codice deve essere inserito prima di “ABSPATH” altrimenti non funzionerà, quindi per orientarti facilmente incollalo subito dopo la dichiarazione del prefisso delle tabelle.
Limitare il numero di revisioni di WordPress
Rispetto a disabilitare completamente le revisioni di WordPress, questa è senz’altro la scelta migliore, ed è anche la più utilizzata nel campo.
Limitare il numero di revisioni di ogni singolo articolo o pagina.
Ad esempio, se impostiamo questo valore a 3, vorrà dire che ogni articolo o pagina potrà avere al massimo 3 revisioni (le ultime disponibili in ordine cronologico), le precedenti non verranno accumulate ma automaticamente cancellate.
Per fare ciò dobbiamo inserire una riga di codice nel file “wp-config.php” della nostra installazione di WordPress. Per trovare questo file e modificarlo, puoi seguire gli stessi passi descritti nella sezione precedente (Disabilitare le revisioni di WordPress).
Una volta aperto il file “wp-config.php” dovremo incollare questa riga di codice:
define('WP_POST_REVISIONS', 3);
Anche in questo caso, il codice deve essere inserito prima di “ABSPATH” altrimenti non funzionerà, quindi per orientarti facilmente incollalo subito dopo la dichiarazione del prefisso delle tabelle.
Ovviamente il numero di revisioni può variare, in questo esempio abbiamo impostato il valore a 3 ma puoi scegliere il valore che più preferisci.
Conclusioni
In questo articoli abbiamo visto cosa sono e a cosa servono le revisioni di WordPress, abbiamo anche visto come cancellare le revisioni tramite l’utilizzo di un plugin, e infine abbiamo mostrato come fare per limitare il numero di revisioni salvate o addirittura come fare per disabilitarle completamente.
E tu? Come gestisci le revisioni di WordPress? Faccelo sapere nei commenti 🙂
I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!
Limitare il numero di revisioni è cosa sempre buona e giusta.
I siti wordpress così ringraziano molto 🙂