Usa l'indice dei contenuti
Migrare un sito WordPress può essere necessario per diversi motivi. Magari si vuol cambiare hosting per uno più performante o più economico, o magari si vuol cambiare completamente dominio per passare da un .it ad un .com. Qualunque sia il motivo, in questa guida vedremo quali sono i passaggi più importanti.
Migrare un sito WordPress senza modificare il dominio è un’operazione sicuramente più semplice da effettuare e, se eseguita in modo corretto, non dovrebbe compromettere il corretto funzionamento del sito web.
Vuoi velocizzare il tuo sito WordPress in pochi istanti? WP Rocket è il miglior plugin di cache per WordPress e ti permetterà di raggiungere prestazioni inimmaginabili.
Migrare un sito WordPress
Quando si effettua una migrazione di un sito WordPress da un hosting ad un altro, dobbiamo sapere che i file necessari per poter effettuare una migrazione completa si dividono in due gruppi:
- File del sito (core di WordPress, temi, plugin, elementi multimediali);
- Database (articoli, pagine, utenti registrati, commenti, ecc…).
Quando trasferiamo un sito WordPress, qualora avessimo attive delle mail, ricordiamoci di trasferirle e/o salvarle prima del passaggio al nuovo hosting, onde evitare di perderle per sempre.
Trasferire un sito WordPress manualmente
Per trasferire un sito WordPress manualmente non dovremo fare altro che effettuare un backup dei file del sito e del suo database. Per i dati FTP (i file del sito) potremo utilizzare il file manager interno al nostro hosting, oppure sfruttare un client FTP come Filezilla.
Utilizzando, ad esempio, quest’ultimo dirigiamoci nella nostra installazione di WordPress in modo da vedere tutti i file del core. Generalmente, questi sono i file all’interno della cartella “public_html“.
A questo punto selezionate tutti i file core di WordPress, assieme alle cartelle wp-admin, wp-content e wp-includes, e trasciniamole sulla sinistra per copiarle in locale. La durata di questa operazione varierà in base alla propria connessione, ma sopratutto alla dimensione dei file presenti nel sito web.
Una volta ottenuto questi file, che ricordiamo possono essere scaricati anche tramite il file manager presente sul proprio hosting web, passiamo a salvare una copia del nostro database MySQL.
Per salvare manualmente il database dovremmo collegarci al pannello PHPMyAdmin.
Questo pannello può essere fornito come link diretto o all’interno della dashboard dell’hosting. In questo caso andiamo a vedere come salvare una copia del database tramite SiteGround.
Accediamo nel nostro pannello di SiteGround e dirigiamoci in “Siti Web – Site Tools”. Se abbiamo più di un dominio sull’hosting scegliamo il pulsante Site Tools corrispondente. Dal menu presente sulla sinistra, seguiamo il percorso “Sito – MySQL – PHPMyAdmin – Accedi a PHPMyAdmin“.
Successivamente scegliamo il database collegato al nostro sito web e nel menu in alto premiamo su “Esporta“. Per sapere quale sia il database collegato, ci basterà aprire il file config.php scaricato precedentemente nella directory principale di WordPress e cercare la voce “DB_NAME“.
Arrivati a questo punto saremo in grado di effettuare un backup del database MySQL tramite il tasto “Esegui” in basso. Il nostro consiglio è di utilizzare le opzioni personalizzate e, dalla sezione output -compressione, esportare il file con compressione, in modo che il file del backup del database non sia eccessivamente pesante.
Adesso che abbiamo salvato i file del sito e il database, possiamo trasferirlo sul nuovo hosting. La configurazione è molto semplice e tutto quello che dovremo fare sarà caricare i file di WordPress all’interno della cartella principale (public_html), ed il database MySQL in un nuovo database creato/disponibile sul nuovo hosting.
Fatto questo, non ci resta che modificare il file wpconfig.php andando a sostituire i dati per DB_NAME, DB_USER, DB_PASSWORD e DB_HOST con quelli del nuovo database. Infine, non resterà che puntare i DNS verso il nuovo hosting.
Se, oltre a migrare un sito WordPress, cambiamo anche il nome del dominio, dobbiamo ricordarci di modificare l’option_name “siteurl” e “home” nella tabella wp_options (il prefisso ‘wp’ della tabella potrebbe essere diverso) del database. In alternativa, possiamo utilizzare il plugin “Search & Replace“.
Trasferire un sito WordPress tramite plugin
Per chi vuole migrare un sito WordPress, ma ha poca esperienza e non vuole commettere errori, è bene sapere che l’operazione è possibile anche attraverso l’uso di un plugin.
I plugin che andremo a segnalare sono tutti presenti gratuitamente all’interno della repository di WordPress, ma presentano, a pagamento e con molte più funzioni, delle versioni premium.
Duplicator
Uno dei plugin certamente più utilizzato e seguito dagli sviluppatori è Duplicator. Il plugin tramite semplici passaggi permette sia di creare dei backup che di trasferire il sito web.
Il plugin è già molto completo in versione gratuita, ma attraverso il piano premium potremo accedere direttamente a cPanel, eseguire backup regolari e collegarci con archivi cloud esterni, come Dropbox, Amazon S3, Google Drive e tanti altri.
All-in-one WP Migration
Un’altro plugin molto valido per trasferire il proprio sito internet è All-in-one WP Migration. Come per il plugin precedente potremo esportare ed importare la nostra installazione in modo semplice e tramite un processo guidato.
Una delle funzioni migliori di All-in-one WP Migration è che permette di bypassare le limitazioni di sistema trasferendo anche file di grosse dimensioni. Una funzione molto utile per chi possiede un hosting condiviso.
Nella versione premium del plugin, tra le altre funzioni in più, avremo il supporto per gli archivi cloud esterni: Dropbox, OneDrive e Google Cloud Storage.
Conclusioni
In questa guida abbiamo visto come poter migrare un sito WordPress manualmente, ed abbiamo analizzato alcuni plugin che ci permettono di effettuare l’operazione in automatico.
Tu hai mai dovuto trasferire un sito WordPress? E quale metodo hai utilizzato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!