Come personalizzare la Thank You Page di WooCommerce

Personalizzare la thank you page di WooCommerce

Se sei alla ricerca di come personalizzare la thank you page di WooCommerce sei nel posto giusto. Questa pagina, come dice anche il suo nome, serve per ringraziare un utente una volta completato l’ordine di WooCommerce.

La pagina viene generata automaticamente da WooCommerce e compare quando un ordine va a buon fine, mostrando all’utente le informazioni di riepilogo dell’ordine.

Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.

Thank you page WooCommerce

WooCommerce non permette la modifica di questa pagina di default, quindi qualora volessimo apportare delle modifiche dovremo percorrere altre strade.

La modifica della thank you page di WooCommerce può essere utile per fidelizzare il cliente e magari mostrargli altri prodotti correllati.

È quindi necessario modificare in maniera efficace la pagina di ringraziamento in modo da poter in qualche modo incrementare le vendite.

Personalizzare la thank you page di WooCommerce tramite plugin

La thank you page di WooCommerce può essere personalizzata in diversi modi, tra queste troviamo la possibilità di utilizzare un plugin ad hoc.

Utilizzando un plugin la modifica della pagina sarà molto semplice e non richiederà di mettere le mani sul codice di WooCommerce, permettendo a chiunque il suo utilizzo.

Yith Custom Thank You Page for WooCommerce

YITH Custom Thank You Page for WooCommerce
YITH Custom Thank You Page for WooCommerce

Un plugin molto completo che permette di personalizzare la thank you page di WooCommerce è Yith custom thank you page for WooCommerce.

Sviluppato dal team di Yith, questo plugin è disponibile in due versioni una gratuita ed una a pagamento. Nella versione più completa potremo usufruire di ben tre pagine personalizzate:

  1. Una pagina personalizzata generale, visualizzata dopo ogni ordine effettuato. Ad esempio possiamo creare una pagina all’interno di WordPress o anche utilizzare una pagina esterna al sito.
  2. Specificare una determinata pagina di ringraziamento quando viene acquistato un prodotto di una particolare categoria.
  3. Specificare una determinata pagina di ringraziamento quando viene acquistato un prodotto specifico.

Inoltre, in entrambe le versioni, potremo gestire il dettaglio dell’ordine e impostare, tramite css, delle regole aggiuntive per modificare l’aspetto della pagina.

NextMove Lite – Thank You Page for WooCommerce

NextMove Lite - Thank You Page for WooCommerce
NextMove Lite – Thank You Page for WooCommerce

Un altro plugin che permette di personalizzare la thank you page di WooCommerce è NextMove Lite – Thank You Page for WooCommerce.

Disponibile anch’esso in versione gratuita ed a pagamento, questo plugin consente di avere accesso ad una suite di componenti plug & play, utilizzabili anche con diversi page composer tramite shortcode.

Con la versione Lite potremo utilizzare alcuni filtri di condizione per definire la pagina di ringraziamento in base all’articolo acquistato, la categoria del prodotto, al numero di prodotti acquistati o, infine, se si tratta di un prodotto semplice, variabile o raggruppato.

La versione completa ci permetterà di integrare nella nostra pagina di ringraziamento: Coupon dinamici, video, HTML, blocchi di immagini e testo, prodotti consigliati, condivisione sui social e altro ancora senza l’ausilio di modificare nemmeno una riga di codice.

Sovrascrivere il template della thank you page di WooCommerce

Un metodo per personalizzare la thank you page di WooCommerce senza l’ausilio di un plugin richiede, per forza di cose, di avere delle conoscenze di programmazione. Infatti, potremo copiare il file della thank you page nel nostro tema child e modificarlo di conseguenza.

Per prima cosa bisognerà dirigersi, tramite FTP, nella cartella del plugin e copiare il file thankyou.php. Il percorso è il seguente: plugins/woocommerce/templates/checkout/thankyou.php

Una volta copiato il file dovremo dirigerci all’interno del nostro tema child ed inserire il file nella cartella themes/tema_child/woocommerce/checkout/. La cartella tema_child sarà diversa in base al tema child utilizzato.

La modifica va effettuata nel tema child in quanto, se apportassimo le modifiche nel tema principale basterebbe un banale aggiornamento per perdere tutte le nostre personalizzazioni.

Questa modifica andrà a sovrascrivere il template della pagina del plugin, e ci permetterà di inserire tutto quello di cui abbiamo bisogno all’interno della pagina di ringraziamento.

Conclusioni

Con questa breve guida abbiamo voluto illustrare alcuni metodi con cui è possibile personalizzare la thank you page di WooCommerce. Come hai potuto constatare esistono due metodi principali e sta a te decidere quale scegliere in base alle tue conoscenze tecniche.

Facci sapere la tua opinione attraverso i commenti, esponi quale metodo hai scelto, se hai trovato difficolta nella modifica e cosa hai aggiunto alla tua pagina di ringraziamento di WooCommerce.

Uno dei migliori hosting italiani rapporto qualità prezzo, VHosting è l'ideale per chi chi cerca un hosting performante e un supporto di qualità.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

2 commenti su “Come personalizzare la Thank You Page di WooCommerce

  1. L’articolo è bellissimo e anche molto utile… tuttavia Il primo plugin non è più in commercio e non è più scaricabile! Voi avete (o conoscete) una valida alternativa?

I commenti sono chiusi.

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x