Usa l'indice dei contenuti
Tra le varie domande che ci arrivano più spesso qui su WP Special, spunta spesso: quanto costa creare un sito web da soli?
È una domanda che molto probabilmente viene fatta da tutte quelle persone che vorrebbero iniziare a creare un sito web autonomamente, ma giustamente vogliono sapere quale sarà il costo medio finale.
Bene, in questo articolo andremo a capire quali sono i costi che bisogna sostenere quando si vuole creare un sito internet da soli, e quali sono le conoscenze che bisogna avere per poter lavorare in autonomia.
Hosting professionale per WordPress e ad alte prestazioni. Scopri i pacchetti disponibili su Xlogic per il tuo sito web.
Creare un sito web da soli
Ovviamente prenderemo in considerazione l’utilizzo di WordPress come CMS, semplicemente perché siamo su un blog che parla di WordPress, ma anche perché è gratuito, è il più utilizzato al mondo, e permette di avere svariate funzionalità gratis abbattendo determinati costi.
Iniziamo con il capire quanto costa creare un sito web da soli e quali sono le spese da sostenere.
Premessa
In questa “lista” dei costi per creare un sito web da soli, si parte dal presupposto che la persona che ha deciso di intraprendere questa strada, abbia delle conoscenze base per quanto riguarda l’utilizzo di WordPress e la gestione di un sito web (scrittura, immagini, SEO, ecc…).
Se non si hanno queste conoscenze o alcune di esse, è preferibile documentarsi ulteriormente onde evitare problemi in futuro.
Perché l’obbiettivo di creare un sito web da soli è una scelta fattibile, ma bisogna sapere cosa si sta facendo e capire dove si è in grado di arrivare con le proprie conoscenze.
Dominio e hosting
A meno che tu non stia creando un sito web per puro e semplice testing, dovrai utilizzare un servizio che ti permetta di avere un nome a dominio (il famoso www.miosito.com) e uno spazio web (spazio fisico dove potrai installare WordPress, caricare i tuoi file, le immagini, ecc…).
È possibile acquistare questi due servizi separatamente (dominio e hosting) ma sono sempre di più le aziende che offrono il tutto in un unico pacchetto, alcune volte addirittura regalandoci il dominio se acquistiamo lo spazio web.
Una di queste aziende è SiteGround che, in tutti i suoi piani relativi a WordPress, offre il dominio gratuitamente per il primo anno.
Quindi, rimanendo su SiteGround e ipotizzando l’acquisto del pacchetto meno costoso chiamato “Start Up” da 3.95€ al mese, il primo anno spenderemo poco meno di 50€ per avere un nome a dominio e uno spazio web su cui ospitare il nostro sito.
Stessa cosa se decidessimo di utilizzare vHosting come fornitore, i loro pacchetti WordPress includono un nome a dominio gratis per il primo anno e, anche in questo caso, si parte da circa 45€ all’anno.
In questi esempi si stanno prendendo in considerazione i pacchetti hosting più piccoli, solitamente quelli adatti per iniziare.
Ci sarà sempre la possibilità di effettuare un upgrade e passare a piani più performanti in base alle proprie necessità o alla crescita del sito web.
Quindi, come abbiamo potuto vedere, i costi per acquistare un nome a dominio e lo spazio web necessario al nostro sito WordPress, mediamente si aggirano attorno ai 50€.
Tema WordPress
Quindi, ipotizzando di aver acquistato un nome a dominio e uno spazio web, e di aver installato WordPress, ora bisognerà iniziare a creare il sito internet a partire dalla scelta di un tema WordPress.
In questo caso, è possibile percorrere due strade:
- Utilizzare un tema WordPress gratuito: sono disponibili migliaia di temi gratuiti nella directory ufficiale dei temi per WordPress tra cui anche Attesa, il tema WordPress realizzato da Andrea del team di WP Special.
Sono una buona scelta per iniziare, ma solitamente hanno poche personalizzazioni estetiche e il supporto tecnico è meno professionale rispetto ai temi premium.
Quindi, se il tuo scopo è abbattere i costi il più possibile, puoi optare per un tema gratuito, ma consapevole del fatto che avrai dei limiti. - Utilizzare un tema WordPress a pagamento: in questo caso, utilizzerai un tema premium che, oltre ad offrire tutta una serie di personalizzazioni in più rispetto ai temi gratuiti, hai anche un supporto tecnico professionale.
Attualmente, il tema premium più acquistato al mondo, è Avada del team di Theme Fusion.
Nota bene che molti temi WordPress gratuiti hanno anche la versione premium, come ad esempio il tema Attesa che, con la sua versione premium, aggiunge nuove funzionalità e personalizzazioni.
Quindi è anche possibile iniziare con un tema gratuito e poi, dopo averlo provato, acquistare la versione premium per avere maggiori funzionalità e rimuovere eventuali limiti.
Quindi, ricapitolando, se scegli di utilizzare un tema WordPress gratuito, non avrai alcun tipo di costo da aggiungere a quello del nome a dominio e spazio web acquistato precedentemente.
Altrimenti, scegliendo un tema WordPress di tipo premium (a pagamento) dovrai aggiungere il costo di quest’ultimo, che varia in base alla scelta dello sviluppatore e alla tipologia di tema.
Ad ogni modo, mediamente, un tema WordPress premium ha un costo che può andare dai 30€ ai 60€, un costo assolutamente abbordabile sopratutto se consideriamo il fatto di avere molte più personalizzazioni.
Plugin e servizi
In questo caso entriamo in un mondo talmente vasto e variegato, che riuscire a dare un costo è praticamente impossibile, dipende tutto dal tipo di progetto che abbiamo in mente e da cosa vogliamo fare.
Come probabilmente saprai, su WordPress esistono migliaia di plugin gratuiti scaricabili direttamente dalla directory ufficiale dei plugin WordPress.
I plugin ci permettono di ampliare le funzionalità di WordPress, e di inserire tutto ciò che ci serve per far funzionare il sito in base a ciò che vogliamo che faccia.
Alcune volte è possibile fare tutto ciò che abbiamo in mente utilizzando i plugin gratuiti. Altre volte, invece, bisogna utilizzare dei plugin premium per delle specifiche funzionalità oppure per aggiungere determinate caratteristiche.
Facciamo un esempio per capire meglio: molti di voi sicuramente conosceranno Elementor, il page builder più famoso del momento che permette di creare pagine web utilizzando dei blocchi grafici e semplificando il lavoro di costruzione di un sito web.
Elementor è un plugin gratuito, ma ha anche una versione premium chiamata Elementor PRO che aggiunge ulteriori funzionalità al plugin base.
Bene, se ciò che abbiamo in mente di fare sul nostro sito web rientra in tutto ciò che offre Elementor free, non sarà necessario acquistare altro.
Ma se alcune funzionalità che vogliamo aggiungere sul sito web, sono presenti nella versione PRO di Elementor, a quel punto dovremo acquistarlo.
E questo esempio vale per qualsiasi tipo di plugin o servizio che vogliamo installare sul nostro sito WordPress.
Dovremo capire se un determinato plugin gratuito è in grado di offrire un determinato servizio che a noi interessa, oppure se bisogna optare per una versione a pagamento.
Quindi, in questo caso, non è possibile quantificare il costo che può avere un sito web relativamente a plugin e servizi, proprio perché tutto dipende da cosa si vuol fare e dal tipo di progetto.
Potrebbe non essere necessario acquistare alcun plugin o servizio premium, come potrebbe essere necessario acquistare uno o più plugin a pagamento per poter avere determinate caratteristiche sul sito.
Servizi vari ed eventuali
Oltre alla scelta dell’hosting, del tema e dei plugin, quando vogliamo creare un sito web da soli, dobbiamo pensare anche al contenuto del sito.
Se vogliamo fare tutto da soli, questa sezione può essere completamente non considerata, ma se vogliamo delegare alcuni lavori a dei professionisti, dovremo considerare alcuni aspetti fondamentali per poter ultimare il sito web:
- Contenuti grafici: dal semplice logo o mascotte, fino alle immagini coordinate che verranno inserite nel sito, o anche ad un video di presentazione.
- Testi: tutto ciò che sarà scritto all’interno del sito web, dalla pagina di presentazione, fino ad arrivare agli articoli di un eventuale blog.
- Privacy e cookie policy: possiamo decidere di affidare la stesura di questi documenti ad un avvocato, o affidarci all’ormai famoso servizio online di Iubenda, oppure decidere di scriverceli da solo (assolutamente sconsigliato).
- SEO: possiamo decidere di seguire alcuni consigli SEO per migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
E la lista potrebbe proseguire, sempre in base alla tipologia di sito web che abbiamo in mente.
Come vedi, ci sono aspetti aggiuntivi che devi considerare quando decidi di creare un sito web da solo.
Puoi decidere di fare tutto da solo, oppure delegare alcune cose a dei professionisti o servizi 😉
Conclusioni
Ma quindi, quando costa creare un sito web da soli? La risposta è: dipende.
Potrebbe costare 150€ se avessimo bisogno solo di un hosting, più un tema premium.
Ma potrebbe costare anche 400€ o più se aggiungiamo anche l’acquisto di qualche servizio aggiuntivo fondamentale per il corretto funzionamento della nostra idea/progetto.
Non esiste un “listino prezzi” universale, un sito web è un progetto e ogni progetto ha i suoi costi.
E tu? Hai creato il tuo sito web da solo? Quanto hai speso? Quali sono state le spese inaspettate che non avevi considerato quando hai iniziato? Siamo curiosi di conoscere la tua esperienza a riguardo 🙂
I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!