Come creare una Newsletter con WordPress

Creare una newsletter con Wordpress

In questo articolo andremo a vedere come creare una newsletter con WordPress, e quali sono i migliori servizi che permettono di gestirla in modo semplice ed efficiente.

Scoprirai anche cosa è una newsletter e come utilizzarla al meglio per ottenere il massimo beneficio dall’ utilizzo di questo strumento.

Uno dei page builder più famosi per WordPress. Sfrutta appieno le sue potenzialità con Elementor PRO e crea siti web come non avresti mai immaginato.

Cosa è una newsletter

Per newsletter si intende quel mezzo informativo, per lo più periodico, con cui è possibile raggiungere una fetta di utenti tramite posta elettronica. La frequenza con la quale interagiamo via email può essere giornaliera, mensile o anche randomica.

I contatti a cui invierai queste mail dovranno, obbligatoriamente, decidere volontariamente di aderire e restare in contatto con te e i tuoi aggiornamenti.

La newsletter non è uno strumento per attirare nuovi visitatori sul tuo sito internet, al contrario serve a mantenere attivo un rapporto con gli utenti che nel tempo ti hanno visitato, e vogliono ricevere aggiornamenti.

Perché e come utilizzare una newsletter

Come abbiamo visto, una newsletter è utile perché ci permette di mantenere il contatto con gli utenti che sono realmente interessati ai nostri aggiornamenti, e quindi può essere sfruttata come mezzo per scopi di marketing.

Avendo attirato una base di utenti, avremo la possibilità di creare, ad esempio, dei sondaggi, e capire se il nostro lavoro procede nella direzione giusta. Potremo, inoltre, promuovere un determinato prodotto o servizio offerto da noi, oppure suggerire dei consigli e/o tutorial.

Insomma, l’utilizzo della newsletter è davvero molto ampio e l’unico limite è la nostra fantasia. Un avvertimento però è doveroso, l’invio esagerato o fuori tema di numerose email potrebbe portarci a perdere credibilità agli occhi dei nostri utenti, che rinuncerebbero alla loro iscrizione.

Creare una newsletter con WordPress

Veniamo ora al punto principale di questo articolo, e per il quale probabilmente hai cliccato ed aperto la pagina, ovvero la creazione di un sistema che gestisca la newsletter su WordPress. Per ottimizzare i tempi di gestione della newsletter, il nostro consiglio è l’utilizzo di un sistema nato proprio per questo scopo.

Questo approccio è consigliabile per evitare il sovraccarico del server, eliminare i tempi di creazione del sistema e per scongiurare il rischio che il proprio indirizzo email venga catalogato come spam dai vari provider mail (outlook, gmail, libero, ecc). I sistemi che andremo a vedere sono ottimizzati proprio per evitare questi scenari.

Esistono molti siti che offrono come servizio la possibilità di inviare mail agli utenti iscritti ad una determinata lista newsletter, ed adesso ti elencheremo quelli che secondo WP Special sono i migliori, sia come servizio che come rapporto qualità/prezzo.

La maggior parte di essi offre una base gratuita di utenti per lista e/o email inviate al mese, per poi impostare un abbonamento al superamento di uno di questi due parametri.

Mailchimp

Partiamo con uno dei servizi maggiormente utilizzati per creare una newsletter con WordPress, ovvero Mailchimp. Questo servizio permette di gestire gratuitamente fino a 2000 iscritti e le 12000 email mensili.

Mailchimp Template - Creare una newsletter con WordPress
Mailchimp Template – Creare una newsletter con WordPress

Ovviamente alcune funzioni sono limitate nella versione free, ma per cominciare ad avere una lista di utenti è più che ottimo e si può passare ad un piano abbonamento in qualunque momento.

Con la versione free di Mailchimp potremo:

  • Creare una newsletter con un design personalizzato;
  • Suddividere gli iscritti in base a dei parametri a noi più congeniali;
  • Analizzare in dettaglio i risultati ottenuti. Ad esempio, se gli utenti cliccano su un determinato pulsante all’interno della mail;
  • Autorisponditore automatico;
  • Creare due campagne (A/B) identiche, ma con differente form, analizzando così quale va meglio.

Per collegare il nostro account mailchimp con WordPress potremo utilizzare il plugin gratuito MC4WP, attualmente utilizzato da oltre un milione di utenti.

Se non sai come procedere all’installazione di un plugin ti consigliamo di leggerti la nostra guida a riguardo, che ti spiega come farlo in tre modi differenti.

SendinBlue

Un altro ottimo sistema per gestire una newsletter ed i suoi iscritti è SendinBlue. La prima differenza rispetto a mailchimp sta nel fatto che il sistema è tradotto anche in italiano.

Attraverso il piano gratuito offerto da SendinBlue avremo l’SMTP, gli SMS Marketing e Transazionali, e potremo inviare fino a 300 mail al giorno (9000 al mese) ed avere contatti illimitati.

Sendinblue - Piani di abbonamento
Sendinblue – Piani di abbonamento

Passati 60 giorni dalla creazione dell’account, non potremo utilizzare il creatore di newsletter avanzato, ovvero drag & drop, ma solo gli altri editor (WYSIWYG e HTML). Se vuoi superare i limiti dell’account gratuito poi attivare un abbonamento o acquistare dei crediti.

Questi ultimi sono l’ideale per chi utilizza le newsletter in modo occasionale. Una volta acquistati non hanno una data di scadenza e possono essere utilizzati in base alle proprie esigenze. Ogni credito equivale ad una mail spedita.

Per integrare il sistema newsletter con WordPress puoi fare affidamento al plugin ufficiale di SendinBlue

Conclusioni

Creare una newsletter ed integrarla con WordPress è molto semplice e ti permette di restare in contatto con i tuoi visitatori. Oltre a questo, è anche un ottimo strumento di marketing ed il suo utilizzo può incrementare significativamente i tuoi guadagni.

Utilizzavi già un sistema di newsletter prima di leggere questa guida? È compreso nella lista o è un altro servizio? Facci sapere tutto nei commenti, come ti trovi, le tue impressioni, siamo molto curiosi. 🙂

Vuoi velocizzare il tuo sito WordPress in pochi istanti? WP Rocket è il miglior plugin di cache per WordPress e ti permetterà di raggiungere prestazioni inimmaginabili.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x