Installare WordPress in locale con Local by Flywheel

Installare facilmente WordPress in locale

Il bello di installare WordPress in locale è la possibile effettuare centinaia di test, di qualsiasi tipo, senza la preoccupazione di possedere un dominio, uno spazio hosting e una connessione costante ad internet.

In questo articolo vedremo cosa vuol dire installare WordPress in locale e, ovviamente, il modo più semplice e veloce per farlo utilizzando un software gratuito che non richiederà particolari procedure per installarlo e farlo funzionare.

Scegli il piano hosting più adatto al tuo sito web WordPress grazie a Netsons. Hosting personali e business a prezzi allettanti.

Installare WordPress in locale: cosa vuol dire

Il concetto è molto semplice, a differenza di installare WordPress su un dominio vero e proprio, e quindi renderlo visibile a tutte le persone del mondo, installare WordPress in locale vuol dire che il sito web sarà visibile (e navigabile) solo dal nostro PC.

Per fare ciò, è necessario utilizzare dei software specifici che simulino l’attività di un web server all’interno del nostro computer, quindi che siano in grado di leggere e interpretare il codice PHP, di avere un database MySQL e un dominio (in questo caso locale) in cui andare a caricare fisicamente WordPress.

Esistono vari software che permettono di installare WordPress in locale, uno dei più famosi è sicuramente XAMPP, ma in questo articolo andremo ad utilizzarne un’altro altrettanto famoso, ma molto più semplice da impostare: il suo nome è Local by Flywheel.

Perché installare WordPress in locale

Ci possono essere vari motivi per cui una persona decide di installare WordPress il locale e poi, successivamente, partire con un hosting e dominio in rete.

Il primo motivo è quello di avere un ambiente di testing semplice, gratuito e a portata di mano, un ambiente dove poter installare WordPress e testare temi, plugin ed estensioni, senza avere alcun tipo di ansia nell’arrecare danni al dominio vero e proprio.

Immaginiamo di aver appena scoperto WordPress e di voler iniziare ad utilizzarlo per vederne le sue potenzialità. In questo caso, installare WordPress in locale, può essere la scelta migliore perché non sarà necessario acquistare dominio e spazio hosting, ma allo stesso tempo sarà possibile utilizzare WordPress dal PC gratuitamente.

Spesso, installare WordPress in locale, viene fatto anche per creare un sito web completo che, al termine, verrà poi trasferito su un hosting vero e proprio.

In pratica questo metodo può essere attuato se abbiamo in mente di creare un nuovo sito con WordPress. Quindi creiamo il nostro sito, facciamo tutte le modifiche, i test e le decisioni del caso, infine si andrà ad effettuare il trasferimento (automaticamente o manualmente) su un dominio in rete.

Come installare WordPress in locale con Local by Flywheel

Come detto ad inizio articolo, in questa guida vedremo con installare WordPress in locale passo dopo passo utilizzando il software chiamato Local by Flywheel.

Si tratta di un software gratuito (è disponibile anche la versione premium ma in questo caso non ci interessa), multi piattaforma (è disponibile per Windows, Mac e Linux) ed è semplicissimo da utilizzare.

Installare WordPress in locale con Local by Flywheel
Installare WordPress in locale con Local by Flywheel

Andando sul sito del produttore, troveremo il tasto “Free Download” dove sarà possibile scegliere la piattaforma su cui vogliamo installarlo e, in pochi istanti, partirà il download del software.

L’installazione di Local by Flywheel è semplice e simile a qualsiasi altro software, nessuna impostazione particolare da applicare, basterà solo scegliere la cartella dove installare Local e stop.

Al termine dell’installazione del programma, facciamo click sull’icona che comparirà sul nostro desktop e finalmente si aprirà Local by Flywheel.

Inizio di installazione di WordPress in local con Local by Flywheel
Inizio di installazione di WordPress in local con Local by Flywheel

Facciamo quindi click sul tasto “Create a new site” e iniziamo a installare WordPress in locale. Il passo successivo sarà quello di dare un nome al sito che stiamo creando.

Inoltre, in maniera automatica, si creerà anche il dominio (in locale ovviamente) che ci permetterà di accedere al sito WordPress.
In maniera automatica, il dominio sarà del tipo nomedelsito.local ma sarà possibile personalizzarlo come preferiamo.

Oltre a ciò, sarà possibile visualizzare il percorso dove il programma andrà fisicamente a salvare i file nel nostro computer.

Diamo un nome al sito WordPress in locale
Diamo un nome al sito WordPress in locale

Step successivo, e anche finale, sarà di creare un utente per WordPress (l’utente amministratore). Dovremo quindi inserire un nome utente, una password ed un indirizzo email.

Cliccando sulla voce “Advanced Options“, sarà possibile scegliere se installare WordPress come multisito nel caso in cui ne avessimo bisogno, oppure lasciar stare ed installare WordPress normalmente.

Creazione di un utente WordPress in locale con Local by Flywheel
Creazione di un utente WordPress in locale con Local by Flywheel

A questo punto non ci resta che cliccare sul tasto “Add Site” per far partire l’installazione vera e propria di WordPress in locale.
Il processo potrebbe durare qualche minuto ma, solitamente, è già pronto entro pochi secondi.

Piccola nota: In questa fase di creazione dell’installazione di WordPress, potrebbe venirci segnalato un errore (Local ran into EPERM error when trying to update the hosts file).
Questo potrebbe accadere se il nostro antivirus sta bloccando il file hosts del nostro sistema evitando di scriverci sopra.
Per rimediare a questo problema sarà sufficiente mettere in pausa l’antivirus per qualche istante, giusto il tempo di far terminare l’installazione a Local by Flywheel, e poi sarà possibile riattivarlo.

Se tutto è andato correttamente, il nostro sito WordPress in locale sarà stato perfettamente installato e pronto per essere utilizzato.

Installazione di WordPress in locale terminata con Local by Flywheel
Installazione di WordPress in locale terminata con Local by Flywheel

Dalla schermata dell’installazione avremo la possibilità di visualizzare il sito e di accedere all’amministrazione di WordPress inserendo nome utente e password scelti precedentemente.

A questo punto ci si troverà dentro WordPress e l’ambiente sarà identico a quello di una installazione classica, con la possibilità di creare pagine, articoli, installare plugin e scegliere temi 🙂

Nel caso avessimo bisogno di creare altre installazioni di WordPress in locale, sarà sufficiente fare click sul tasto “+” in basso a sinistra del programma ed effettuare nuovamente il processo come mostrato in questo tutorial.

Conclusioni

Abbiamo visto quanto sia facile e veloce installare WordPress in locale utilizzando Local by Flywheel.

Noi di WP Special consigliamo questo software perché, a differenza di altri precedentemente provati, Local by Flywheel è estremamente semplice e, in soli 4 passi, avremo la nostra installazione di WordPress in locale pronta per essere utilizzata.

E tu? Hai mai installato WordPress in locale? Se si, con quale programma lo hai fatto? Scrivici nei commenti come ti sei trovato e quali difficoltà hai incontrato.

Sei in cerca di una live chat per il tuo sito web? Chatra è uno dei migliori programmi di live chat in circolazione, dai un'occhiata.

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x