Usa l'indice dei contenuti
Uno dei principali motivi che non permettono un caricamento veloce delle pagine web è il peso dei contenuti multimediali caricati sul sito, per questo motivo l’aggiunta del lazy load per immagini e video è essenziale.
Per poter visualizzare una pagina web il browser dovrà infatti scaricare e visualizzare questi contenuti e, se questi ultimi sono molti e mal ottimizzati, il tempo di caricamento si dilaterà irrimediabilmente.
Vuoi vendere i tuoi corsi online? Teachable è la piattaforma che ti consente di creare e vendere corsi sul web, scopri tutta la sua potenza.
Dalla versione 5.5 di WordPress il lazy loading per le immagini fa parte del core del CMS. Questo vuol dire che non dovremo fare nulla per implementarlo. In questa guida, vedremo come implementarlo anche per altri contenuti multimediali.
Cos’è il Lazy Load e come funziona
Tutti i motori di ricerca, Google in primis, inseriscono come fattore di rank di un sito internet la velocità di caricamento, quindi ne consegue che migliorare questo aspetto è di vitale importanza per migliorare la propria posizione nella ricerca.
La tecnica del Lazy Load è particolarmente apprezzata, in quanto permette il caricamento dei soli contenuti multimediali a schermo, ritardando il download ed il rendering di quelli non visibili.
Il peso di una pagina web è determinato, in maggior parte, da questi elementi. Caricare in modo differito gli elementi non visibili, migliora sensibilmente le richieste al server e la velocità di caricamento.
D’altronde, Google stessa, preme affinché tutto il materiale non necessario venga caricato in seguito per permettere un’ esperienza utente migliore.
Lazy Load per immagini e video su WordPress
Per implementare il Lazy Load per immagini e video su WordPress potremo affidarci ad un plugin, che in modo semplice e veloce, ci permetterà di aggiungere questa utile funzione al nostro sito internet.
Se hai bisogno di aiuto per l’installazione e attivazione di un plugin su WordPress, ti consigliamo la nostra guida a riguardo che ti spiega come fare con tre diversi metodi.
WP Rocket
Il primo plugin che ci sentiamo di consigliare per il Lazy Load per immagini e video, ma anche per tantissime altre funzioni utili a migliorare la velocità di caricamento del sito, è WP Rocket.

Questo plugin a pagamento è il miglior plugin di ottimizzazione da noi provato perché, oltre ad implementare tante altre opzioni, difficilmente causerà dei problemi con la visualizzazione del sito.
Tra le varie funzioni disponibili troviamo caching, Lazy Load, precaricamento, esecuzione JS differita, rimozione del CSS inutilizzato, ottimizzazione delle regole di cache, ottimizzazione del database, integrazione della CDN e tante altre.
Se vuoi conoscere tutte le funzionalità e scoprire in dettaglio come configurarlo al meglio ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra recensione completa di WP Rocket.
Inoltre, vanta un ottimo supporto che vi potrà aiutare qualora ci fosse qualche problema. Questo, soprattutto nei plugin free, non sempre è garantito.
I piani di abbonamento disponibili sono tre e permettono di ricevere aggiornamenti del plugin per un anno, differenziandosi per il numero di siti da gestire. Per maggiori informazioni sui piani potete visitare il sito ufficiale.
Una volta installato ed attivato il plugin per poter utilizzare la funzione di Lazy Load per immagini e video vi basterà andare nella sezione “Impostazioni – WP Rocket – Media” e attivare le funzioni necessarie.

Lazy Load
Il secondo plugin che vogliamo consigliarti per attivare il Lazy Load per immagini e video in WordPress è Lazy Load. Un plugin gratuito con più di 100000 installazioni ed una valutazione di 4 stelle su 5.

Questo plugin è sviluppato dagli stessi autori di WP Rocket, ma al contrario del plugin principale, permette di attivare solo il caricamento differito degli elementi multimediali.
A differenza di molti plugin di questo tipo non utilizza nessuna libreria Javascript come jQuery, e lo script utilizzato pesa meno di 10kb, rendendolo in questo modo molto leggero.
È possibile dare un’occhiata allo script utilizzato direttamente su github a questo indirizzo: https://github.com/verlok/lazyload. La configurazione è disponibile nel percorso “Impostazioni – LazyLoad”.
Da questo pannello potrai impostare cosa deve gestire il plugin, come: immagini, iframe e video. Lazy Load permette anche di implementare una miniatura al posto dei video di YouTube, fino a che quest’ultimo non viene azionato.
Conclusioni
L’utilizzo di molte immagini e video su un sito internet può avere un impatto davvero molto pesante nella velocità di caricamento dello stesso, ma se utilizzeremo la tecnica del Lazy Load per immagini e video potremo, quantomeno, mitigare il problema.
Ciononostante esistono molte altre tecniche per rendere maggiormente navigabile e fruibile un sito internet. Stai utilizzando il Lazy Load sul tuo sito? Se si in che modo lo hai implementato?
Sei in cerca di un form per il tuo sito WordPress? Con Gravity Forms puoi creare tutti i form di cui hai bisogno, dai più semplici form di contatto fino a complessi form per le tue attività!