Come proteggere i contenuti su WordPress (evitare il copia e incolla)

Come proteggere i contenuti su WordPress

Presumo che chiunque abbia un blog, o in generale un sito web con WordPress, voglia proteggere i contenuti del proprio sito web ed evitare che chiunque, con estrema facilità, possa copiare ed incollare testi, immagini e altri contenuti multimediali su siti web terzi.

Uno dei metodi più semplici e veloci, è senz’altro il copia e incolla. Un tizio entra nel tuo sito web, trova una porzione di testo interessante oppure un’immagine figa e, con un paio di click, sarà in grado di copiarne il contenuto e incollarlo sul proprio sito web.

Genera la privacy policy per il tuo sito web in 5 minuti con Iubenda. E con WP Special, il primo anno hai il 10% di sconto!

Questa pratica, oltre che ad essere illegale se i contenuti protetti da copyright, è anche dannosa dal punto di vista SEO perché si potrebbe incappare in una penalizzazione da parte di Google per “contenuti duplicati“.
Potrebbe infatti accadere che Google non sappia quale dei due siti web abbia il contenuto “originale“, e magari andare a penalizzare proprio il tuo sito web.

Ecco perché, in questo articolo andremo a vedere come proteggere i contenuti su WordPress, siano essi testi o immagini, in maniera semplice e veloce.

Proteggere i contenuti con un plugin

Il metodo più veloce è senza dubbio quello di utilizzare un plugin creato appositamente per questi scopi, il suo nome è WP Content Copy Protection & No Right Click e, attualmente, conta più di 100.000 installazioni attive nel mondo.

Plugin WP Content Copy Protection & No Right Click
Plugin WP Content Copy Protection & No Right Click

Cosa fa questo plugin? Una volta installato e attivo, potrai entrare nel suo pannello di controllo dove potrai attivare:

  1. Protezione del contenuto dei singoli articoli;
  2. Protezione del contenuto della home page
  3. Protezione del contenuto delle pagine statiche

Sarà inoltre possibile inserire un testo che, se un utente dovesse utilizzare il tasto destro sul tuo sito, apparirà segnalando che nel sito non è possibile copiare del contenuto.

Lo stesso testo apparirà anche se un utente volesse stampare la pagina web. Anziché stampare il testo della pagina selezionata, stamperà l’avvertimento che abbiamo impostato.

Il plugin ha anche una versione premium che aumenta ancora di più le misure di sicurezza per evitare che qualcuno possa copiare del contenuto, come ad esempio ulteriori blocchi via codice CSS, l’inserimento di watermark su foto e immagini nel sito, la selezione del testo e molto altro ancora.

Proteggere i contenuti via codice CSS

Se invece non vuoi utilizzare un plugin ma, allo stesso modo, vuoi una soluzione veloce per proteggere i contenuti del tuo sito web, potresti farlo aggiungendo un paio di righe di codice CSS nel tuo sito WordPress.

Nota bene: il codice CSS fornito in questo esempio, è valido solo per evitare che qualcuno possa copiare del testo all’interno del tuo sito web. Non è valido per proteggere immagini o altri tipi di contenuti.

Tutto ciò che devi fare, è entrare nella tua bacheca di WordPress e andare in “Aspetto-> Personalizza” e successivamente aprire la sezione chiamata “CSS Aggiuntivo” e incollare questo codice:

* {
  -webkit-touch-callout: none
  -webkit-user-select: none;
  -moz-user-select: none;
  -ms-user-select: none;
   user-select: none;
}

Cosa fa questo codice? Semplicemente non permette agli utenti di selezionare del testo all’interno delle pagine del tuo sito web. Quindi non sarà più possibile selezionare, ad esempio, un paragrafo e successivamente copiarlo.

Si tratta di una protezione veloce e semplice, ma è riferita solo al testo e non ad altri contenuti come immagini, video e altro.

Sono utili queste protezioni?

Bene, dopo aver spiegato quali sono i metodi più veloci per proteggere i contenuti di un sito WordPress, spendiamo due parole sull’utilità di queste protezioni.

Partiamo innanzitutto col dire che queste soluzioni citate nell’articolo impediscono di copiare contenuti ed immagini solo ad utenti poco esperti, semplicemente perché andranno ad escludere l’utilizzo del tasto destro del mouse e applicando qualche altro piccolo accorgimento.

Ci sono tanti altri modi per copiare i contenuti di un sito web (che non andrò ad esporre in questo articolo), ed un utente più esperto potrà facilmente aggirare queste semplici misure di sicurezza arrivando comunque al suo obiettivo finale.

In alcuni casi, addirittura, disabilitare la selezione del testo o il tasto destro del mouse, potrebbe essere controproducente.
Pensiamo, ad esempio, se un utente volesse citare un nostro paragrafo nel suo sito web, o volesse copiare il titolo per condividerlo sui social, avere questi strumenti disabilitati potrebbe impedire queste operazioni.

In generale, se scopri che qualcuno ti ha copiato dei contenuti, il nostro consiglio è quello di contattarlo privatamente segnalando la situazione e cercando di risolvere il problema (deciderai tu se per vie legali oppure no).
Se, una volta contattato, non dovesse rispondere, potrai provare a risalire all’hosting del sito web incriminato e contattare direttamente i suoi fornitori.

Conclusioni

Abbiamo visto un paio di metodi su come proteggere i contenuti di un sito WordPress, abbiamo anche visto quali sono i pro e i contro, e se ne vale la pena di utilizzarli.

Ora vogliamo sapere tu cosa ne pensi. Utilizzi uno di questi strumenti per proteggere i contenuti del tuo sito web? Se si, quali? Scrivicelo nei commenti 😉

I backup sono essenziali per ogni sito web. Non farti trovare impreparato nel momento del bisogno, usa UpdraftPlus per i backup del tuo sito web!

Piaciuto l'articolo? Condividilo sui social!

Hey, aspetta!!!

Riceverai news e promozioni da parte di WP Special sul mondo WordPress. Niente spam, solo un paio di email al mese.

x